Dati sugli accessi al PS, dimissioni e presa in carico dei DNA

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 13/03/2025
    Dati sugli accessi al PS, dimissioni e presa in carico dei DNA

    Il Ministero della salute ha condotto uno studio di approfondimento per descrivere l’andamento dei disturbi della Nutrizione e dell’alimentazione nel triennio 2019-2021 dal punto di vista degli accessi al Pronto Soccorso, delle dimissioni ospedaliere e della presa in carico del paziente da parte del territorio. Tale iniziativa ha consentito di valutare l’ipotesi che le pesanti restrizioni e l’isolamento sperimentati dai giovani durante la pandemia da COVID-19 abbiano stimolato/innescato l’impennata di casi a cui si è assistito. Comprendere, quantificare e qualificare l’impatto della pandemia ha consentito di individuare strategie efficaci a supporto della popolazione considerata, costituita dai giovani da 0 a 25 anni (inclusi) residenti in Italia.

    "Focus sui Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione nei giovani fino a 25 anni" 

    Scopo dello studio "Focus sui Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione nei giovani fino a 25 anni", realizzato dal Ministero della Salute, è descrivere l’andamento dei disturbi del comportamento alimentare nel triennio 2019- 2021 dal punto di vista di:

    • accessi al Pronto Soccorso
    • dimissioni ospedaliere
    • presa in carico del paziente da parte del territorio.

    Si vuole inoltre valutare l’ipotesi che le pesanti restrizioni e l’isolamento sperimentati dai giovani durante la pandemia da COVID-19 abbiano stimolato/innescato l’impennata di casi a cui si è assistito.

    La popolazione considerata sono i giovani da 0 a 25 anni (inclusi) residenti in Italia.

    I risultati presentati nello studio sono basati sull’analisi dei contenuti dei flussi informativi EMUR-PS (accessi in PS), SISM (Sistema Informativo Nazionale Salute Mentale) e SDO (dimissioni ospedaliere).

    In particolare: 

    • i dati del sistema EMUR-PS sugli accessi al Pronto Soccorso evidenziano che il numero totale di accessi al PS per DCA è aumentato dal 2019 al 2021 passando da 3023 accessi del 2019 ai 3245 del 2021. Nell’anno 2020, in analogia a quanto già visto, si è registrata una diminuzione degli accessi arrivando a 2187. La distribuzione per sesso degli accessi al PS evidenzia un incremento della percentuale di accessi riferibile alle donne, che passano dal 61.1% del 2019 al 72.7% del 2021. 
    • i dati sui Disturbi del comportamento alimentare nel flusso SDO (Flusso informativo delle Schede di Dimissione Ospedaliera) indicano che nel 2019 i dimessi per Disturbi del Comportamento Alimentare erano 4561, nel 2020 erano 4020 ed infine nel 2021 erano 6203. La contrazione evidenziata per il 2020 è in accordo con il dato relativo al numero di ricoveri per tutte le età e tutte le cause.
    • i dati SISM prendono in considerazione i soggetti maggiorenni e riflettono l’attività di supporto alle patologie mentali messa in atto dal territorio. L’analisi mostra che, nel triennio 2019-2021, le donne nelle classi di età (18-21) e (22-25) hanno visto la loro quota (sul totale delle donne assistite) aumentare, passando, per quanto riguarda la classe (18-21) dal 19.2% del 2019 al 23.9% del 2021, e per la classe (22-25) dal 15.1% del 2019 al 17.7% del 2021.