Accessibilità

    Accessibilità

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il16 marzo 2025

    Il portale del Ministero della Salute è progettato e realizzato conformemente a quanto stabilito dalle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici emanate da AGID, nel rispetto della UNI CEI EN 301549 e quindi aderente a quanto previsto dalle Web Content Accessibility Guidelines del W3C (WCAG 2.1).

    E' in corso il processo per innalzare l'accessibilità e compilare la dichiarazione nel rispetto del processo definito dall’AGID per i siti della Pubblica Amministrazione.

    Il portale è sottoposto a verifiche periodiche attraverso l'uso di strumenti automatici per la validazione: 

    • Siteimprove Accessibility Checker (estensione di Chrome)
    • W3C Markup Validator
    • Web Developer Toolbar
    • Adobe Acrobat Pro
    • PAC 2021 - PDF Accessibility Checker

    Tecnologie assistive:

    Screen reader: JAWS/NVDA/ChromeVox (estensione di Chrome)

    Le pagine del portale sono sviluppate con metodologia JAMstack  tramite il framework Gatsby; il portale presenta esclusivamente pagine statiche.

    Browser compatibili

    Il portale del Ministero della salute viene visualizzato con i principali browser attualmente in uso; con versioni meno recenti la visualizzazione del layout grafico del portale potrebbe non risultare corretta.

    Il sito è stato testato con i seguenti browser: 

    • Google Chrome 133
    • Safari 18.3
    • Microsoft Edge 133
    • Firefox 135
    • Opera mobile 80
    • Chrome for android 133
    • Safari on iOS 18.3
    • Samsung internet 27

    Per fornire un servizio sempre migliore vi invitiamo a inviarci eventuali segnalazioni riguardanti l'accessibilità tramite form URP