Mappa consultori

    Mappa consultori

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 27/11/2019

    I consultori familiari, istituiti con Legge 29 luglio 1975, n. 405, sono strutture organizzative dei Distretti sanitari delle ASL.
    In Italia sono circa 2.000, uno ogni 25.000 abitanti, e possono essere considerati come servizi socio-sanitari integrati di base, con competenze multidisciplinari.
    Per poter svolgere la loro funzione socio-sanitaria, devono essere organizzati in rete con i servizi sanitari del territorio, con quelli ospedalieri ma anche con i servizi sociali e con le associazioni del terzo settore, che devono operare secondo il modello dell’empowerment.
    Le modalità operative del servizio sono principalmente quelle dell’erogazione di prestazioni all’utenza spontanea, deve però essere privilegiata anche l’offerta attiva alla popolazione bersaglio per ogni specifico obbiettivo di salute individuato.
    Come ribadito nell’Accordo Stato Regioni 16 dicembre 2010, i consultori familiari costituiscono un importante strumento per attuare gli interventi previsti a tutela della salute della donna,  considerata nell’arco dell’intera vita, a tutela della salute dell’età evolutiva e dell’adolescenza e delle relazioni di coppia e familiari.

    Tra i loro compiti, i consultori familiari hanno lo scopo di assicurare:

    • l’assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità e alla paternità responsabile e per i problemi della coppia e della famiglia, anche in ordine alla problematica minorile
    • l’informazione e l’assistenza riguardo ai problemi della sterilità e della infertilità umana, nonché alle tecniche di procreazione medicalmente assistita
    • l’informazione sulle procedure per l’adozione e l’affidamento familiare.

    Ad oggi i consultori familiari rappresentano un patrimonio prezioso sia per l’esperienza accumulata sia per le ragioni di fondo della loro esistenza che non sono residui del passato ma fondamenti per sistemi sanitari del futuro, volti a tutelare e promuovere la salute pubblica.

    Clicca sulla regione di interesse per cercare i consultori.

    Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia VenetoVeneto TrentoTrento BolzanoBolzano LombardiaLombardia Emilia RomagnaEmilia Romagna PiemontePiemonte Valle d'Aosta< Valle d'Aosta LiguriaLiguria MarcheMarche UmbriaUmbria ToscanaToscana Abruzzo Abruzzo LazioLazio PugliaPuglia MoliseMolise BasilicataBasilicata CampaniaCampania CalabriaCalabria SiciliaSicilia SardegnaSardegna Friuli Venezia Giulia Veneto Trento Bolzano Lombardia Emilia Romagna Piemonte Valle d'Aosta Liguria Marche Umbria Toscana Abruzzo Lazio Puglia Molise Basilicata Campania Calabria Sicilia Sardegna