
Servizio Civile Universale
Servizio Civile Universale

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile universale offre ai giovani tra i 18 e i 28 anni la possibilità di dedicarsi al servizio della comunità e delle cause sociali. Questo programma, gestito dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale, ha l'obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita civica e sociale del Paese, attraverso forme di impegno sociale volte alla tutela e promozione dei valori fondanti il nostro ordinamento.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
- assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo
- promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
Il Ministero della salute e il Servizio Civile Universale
Con decreto del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 411 del 12 marzo 2024, il Ministero della salute è stato iscritto all’Albo degli enti di servizio civile universale - Sezione Nazionale.
Nell’ambito del Bando 2024 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, il Ministero della salute ha presentato i seguenti progetti:
- Salute e benessere SCU 2024
- Attività sanitarie transfrontaliere
- Controlli sanitari in ottica ONE HEALTH situazioni ordinarie e di emergenza
- Sorveglianza sanitaria transfrontaliera: protocollo italo-albanese
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it . Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
Per qualsiasi informazione o supporto, gli aspiranti operatori volontari possono rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero della salute.
Segui tutti gli aggiornamenti sul sito istituzionale e sui canali social del Ministero.
Per approfondire

- Amministrazione Trasparente
- Organigramma