
Mappa del portale
Mappa del portale
Ministro e Ministero
Temi
- Alcol
- I danni dell'alcol
- Dipendenza alcolica
- Alcol, zero o il meno possibile
- Effetti dell'alcol su ...
- Alcol e guida, cosa dice la legge
- Dati incidenti stradali alcol correlati
- Tabelle tasso alcolemico
- Attività dei servizi e dati su alcoldipendenza
- Azioni di contrasto all'alcoldipendenza
- Associazioni auto mutuo aiuto
- Telefono verde Alcol
- Ondate di calore
- I rischi per la salute
- Chi rischia di più
- Dieci consigli utili
- Livelli di rischio, cosa fare
- Piano nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute
- Sistema nazionale di previsione allarme
- Sistema di sorveglianza mortalità giornaliera
- Sistema di sorveglianza accessi in Pronto Soccorso
- Linee guida e raccomandazioni
- Servizi sul territorio
- Numero di pubblica utilità 1500 "Proteggiamoci dal caldo"
- Come proteggere dal caldo cani e gatti
- Bollettini sulle ondate di calore
- Cosmetici
- Fumo – Prodotti del tabacco – Sigarette elettroniche
- Tabagismo
- I danni del fumo
- Perché smettere di fumare
- Come smettere di fumare
- Giovani e fumo
- Fumo passivo
- Fumo e gravidanza
- Sigaretta elettronica
- Ingredienti prodotti tabacco e sigarette elettroniche
- Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina
- Fumo e ambiente
- Quadro normativo
- Telefono Verde Fumo 800 554088
- Attività fisica
- Attività fisica e salute
- Attività fisica nei bambini e negli adolescenti
- Attività fisica negli adulti
- Attività fisica negli anziani
- Attività fisica personalizzata
- Linee di indirizzo sull'attività fisica
- Strategie per promuovere l'attività fisica
- Tavolo di lavoro per la promozione dell'attività fisica
- Tutela della salute nelle attività sportive
- Tumori e screening
- La prevenzione dei tumori
- Screening, esami sicuri, affidabili e attendibili
- Screening per il cancro del colon retto
- Screening per il cancro del seno
- Screening per il cancro del collo dell'utero
- Piano oncologico nazionale 2023-2027
- Iniziative per il rafforzamento della prevenzione oncologica
- Nuovo approccio UE ai tumori: tumore polmonare e prostata
- Stili di vita - Guadagnare salute
- Nuova assistenza distrettuale
- Sistema ricerca del SSN: enti e finanziamenti
- Sistema ricerca del SSN
- Ricerca finalizzata e Giovani ricercatori
- Ricerca finalizzata e Giovani ricercatori - Progetti 2009 - 2019
- Ricerca finalizzata e Giovani ricercatori - Progetti 2019
- Ricerca finalizzata e Giovani ricercatori - Progetti 2018
- Ricerca finalizzata e Giovani Ricercatori - Progetti 2016
- Ricerca finalizzata e Giovani ricercatori - Progetti 2013
- Ricerca finalizzata e Giovani ricercatori - Progetti 2011-2012
- Ricerca finalizzata e giovani ricercatori - Progetti 2010
- Ricerca finalizzata e Giovani ricercatori - Progetti 2009
- Ricerca finalizzata. Archivio progetti 2000 - 2007
- Ricerca corrente
- Ricerca corrente. Archivio IRCCS finanziati 1998-2023
- Ricerca Corrente. IRCCS finanziati nel 2023
- Ricerca Corrente. IRCCS finanziati nel 2022
- Ricerca corrente. IRCSS finanziati nel 2021
- Ricerca corrente. IRCSS finanziati nel 2020
- Ricerca corrente. IRCSS finanziati nel 2019
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2018
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2017
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2016
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2015
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2014
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2013
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2011
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2010
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2009
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2008
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2007
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2006
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2005
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2004
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2003
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2002
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2001
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 2000
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 1999
- Ricerca corrente. IRCCS finanziati nel 1998
- Investimenti per la ricerca sanitaria
- Le reti della ricerca
- Cinque x mille
- Internazionalizzazione della ricerca biomedica
- Finanziamento di fondazioni e associazioni
- Comitato tecnico sanitario
- Influenza
- Salute mentale
- Che cos'è la salute mentale
- Rapporto sulla salute mentale
- Azioni per la tutela della salute mentale
- La rete dei servizi per la salute mentale
- Sistema informativo nazionale per la salute mentale
- Disturbi dello spettro autistico (ASD)
- Linee di indirizzo per i disturbi dello spettro autistico (ASD)
- Indagine nazionale conoscitiva sull'offerta sanitaria per i disturbi dello spettro autistico
- Autismo
- Linee guida ASD Adulti, Bambini e Adolescenti
- Rete di coordinamento per diagnosi ed intervento precoce
- Progetti personalizzati basati sulla qualità di vita
- Iniziative Formative
- Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA)
- Cosa sono i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA)
- Mappa dei Servizi per la cura dei DNA e delle Associazioni
- Documenti di indirizzo sui Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA)
- Fondo nazionale per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione
- Il riconoscimento precoce dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione
- Classificazione dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA)
- Dati sugli accessi al PS, dimissioni e presa in carico dei DNA
- Bonus Psicologo
- Demenze
- Valutazione e comunicazione del rischio alimentare
- Analisi del rischio
- Cosa fa il Ministero
- Comitato nazionale sicurezza alimentare - CNSA
- Focal point italiano di EFSA
- Cos'è il Focal point italiano di EFSA
- EFSA - Struttura e obiettivi
- EFSA - Foro consultivo
- EFSA - Attività di valutazione
- EFSA - Comunicazione al cittadino e coinvolgimento degli stakeholder
- EFSA - Comitato scientifico, gruppi di esperti e network scientifici
- EFSA - Organizzazioni competenti designate per la cooperazione scientifica
- Pareri del CNSA
- Atti scientifici EFSA
- 112, 118 e Pronto soccorso
- Fascicolo sanitario elettronico
- Salute del bambino e dell'adolescente
- Dieta mediterranea
- Piano nazionale della prevenzione
- Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025
- Macro obiettivi
- Monitoraggio e valutazione del Piano nazionale e dei Piani regionali della prevenzione 2020-2025
- Linee di supporto centrali al Piano nazionale della prevenzione 2020-2025
- Piani regionali della prevenzione
- Piattaforma web-based Piani regionali della prevenzione 2020 2025
- Piano nazionale della prevenzione 2014 - 2018 - Archivio
- Piano nazionale della prevenzione 2010-2012 - Archivio
- Malattie respiratorie croniche
- Malattie cardio-cerebrovascolari
- L’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari
- Come aderire all'Alleanza
- Elenco aderenti all’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari
- Linee di attività
- Malattie cardio-cerebrovascolari
- Prevenzione delle malattie cerebrovascolari lungo il corso della vita
- Le malattie cerebrovascolari
- Ictus: i sintomi
- Ictus: riconosci subito i sintomi e risparmia tempo prezioso
- Prevenzione primaria: gli stili di vita
- La prevenzione primaria nelle donne
- La prevenzione primaria in gravidanza
- La prevenzione primaria nel bambino (0-11 anni) e nell’adolescente (12-18 anni)
- La prevenzione primaria nel giovane adulto (19-29 anni)
- La prevenzione primaria nell'adulto (30-65 anni)
- La prevenzione primaria nell'anziano (oltre 65 anni)
- La prevenzione delle recidive di malattia vascolare cerebrale
- Disposizione del proprio corpo e tessuti post mortem
- Disposizioni anticipate di trattamento - DAT
- Liste di attesa
- Prevenzione ipovisione e cecità
- Prevenzione e riabilitazione delle malattie dell'occhio
- La disabilità visiva in Italia
- Relazione annuale al Parlamento sull'applicazione della Legge 284/1997
- Comitato tecnico nazionale per la prevenzione della cecità
- Monitoraggio dei progetti di cooperazione internazionale per la lotta alla cecità
- Giornata mondiale della vista
- Vista in salute, screening straordinario mobile
- Piani di rientro
- Sicurezza delle cure e governo clinico
- Antibiotico-resistenza
- Diabete
- Allattamento
- Mpox
- Peste Suina Africana
- Covid-19
- Vaccinazioni
- Doping
- Che cos'è il doping
- Lista delle sostanze e metodi proibiti
- Preparati contenenti sostanze dopanti
- Bollino farmaci potenzialmenti dopanti
- Sezione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive
- Relazione al Parlamento antidoping
- Accreditamento dei laboratori regionali antidoping
- Nutrizione
- Mangia sano
- Sicurezza nutrizionale (TaNSiN)
- Maestra Natura
- Miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari
- Alimentazione legata a particolari condizioni
- Etichettatura degli alimenti
- Sprechi alimentari
- Ristorazione collettiva
- Iodoprofilassi
- Allergie alimentari
- Intolleranze alimentari
- Calcolo Indice massa corporea - IMC (BMI)
- Prevenzione e controllo malattie degli animali
- Prevenzione, controllo ed eradicazione malattie
- Principali malattie animali
- Centro nazionale di lotta ed emergenza contro malattie animali
- Istituti zooprofilattici sperimentali e Centri di referenza nazionali
- Sistema di identificazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (I&R)
- Importazioni
- Scambi
- Mangimi
- PNAA - Piano Nazionale Alimentazione Animale
- Igiene dei mangimi
- Mangimi medicati e prodotti intermedi
- Importazioni di mangimi
- Additivi e premiscele di additivi
- OGM
- Export di mangimi e additivi verso la Federazione Russa/Unione Economica Euroasiatica e verso la Cina
- Export di PAT (proteine animali trasformate) verso Paesi Terzi
- Sezione tecnica mangimi e per la protezione degli animali da allevamento e da macello
- Etichettatura e presentazione dei mangimi
- Acquacoltura
- Audit sui sistemi sanitari regionali veterinari ed alimentari
- Benessere animali da reddito
- Tutela degli animali durante l’abbattimento
- Protezione animali utilizzati a fini scientifici
- Regole per l’impiego di animali a fini scientifici
- Metodi alternativi alla sperimentazione animale
- Organismo preposto al benessere degli animali (OPBA)
- Progetti di ricerca: requisiti e iter autorizzativo
- Banca Dati Telematica della Sperimentazione Animale
- Dati statistici sulla sperimentazione animale
- Sintesi non tecnica
- Documenti di consenso
- Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici
- Reinserimento e reintroduzione
- Formazione
- Normativa
- Veterinario aziendale e Classy farm
- S.INTE.SIS
- Sistema informativo comunitario TRACES
- Cure palliative e terapia del dolore
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Nuovo sistema informativo sanitario
- Che cosa è NSIS
- Obiettivi strategici NSIS
- Patrimonio informativo NSIS
- Cabina di Regia NSIS
- Assistenza domiciliare (SIAD)
- Assistenza emergenza urgenza (EMUR)
- Assistenza erogata presso gli Hospice (HOSPICE)
- Assistenza residenziale e semiresidenziale (FAR)
- Cruscotto NSIS
- Dipendenze (SIND)
- Monitoraggio errori in sanità (SIMES)
- Monitoraggio rete di assistenza (MRA)
- Osservatorio investimenti pubblici in sanità (OIPS)
- Salute mentale (SISM)
- Assistenza sanitaria paesi extra UE
- Emergenza Ucraina
- Assistenza italiani nei Paesi extra UE
- Lavoro o studio nei Paesi extra UE
- Assistenza ai cittadini dei Paesi extra UE in Italia
- Trasferimento per cure di altissima specializzazione
- Ingresso per cure in Italia di cittadini extra UE
- Organismi di collegamento nei Paesi extra UE in convenzione
- Sistema informativo sulla mobilità internazionale
- Se parto per...guida interattiva
- Malattie infettive
- Hiv, Aids e Infezioni sessualmente trasmesse
- Infezioni sessualmente trasmesse
- Conoscere Hiv e Aids
- Linee guida terapia antiretrovirale
- Assistenza sanitaria alla persona con Hiv
- Hiv/Aids e lavoro
- Privacy della persona con Hiv
- Piano nazionale di interventi contro Hiv e Aids
- Relazione al Parlamento su Hiv/Aids
- Sezione CTS per la lotta contro l'Aids
- Sezione CTS del volontariato per la lotta contro l'Aids
- Sorveglianza Hiv, Aids e Infezioni sessualmente trasmesse
- Telefono verde Aids e Infezioni sessualmente trasmesse
- Salute riproduttiva
- Cure nell'Unione Europea
- Cure in Italia e negli altri Paesi dell'Unione Europea: cosa sapere
- Curarsi in un altro Paese dell'Unione Europea
- Venire a curarsi in Italia
- Punto di contatto nazionale
- TEAM - Tessera europea assicurazione malattia
- Prescrizioni farmacologiche
- Organismi di collegamento - Paesi UE, SEE e Svizzera
- I Sistemi informatici per la mobilità internazionale
- Se parto per
- Esenzioni dal ticket
- Ticket ed esenzioni
- Esenzioni per malattie croniche
- Esenzioni per malattie rare
- Esenzioni per reddito
- Esenzioni per invalidità
- Esenzioni per diagnosi precoce tumori
- Esenzioni per gravidanza
- Gratuità del test HIV
- Banca dati delle prestazioni in esenzione per la gravidanza
- Banca dati delle malattie croniche esenti
- Banca dati delle malattie rare esenti
- Sistema trasfusionale
- Livelli essenziali di assistenza
- Biotecnologie MOGM
- Alimenti particolari, integratori e novel food
- Alimenti per gruppi specifici (FSG)
- Alimenti prima infanzia
- Alimenti senza glutine e lattosio
- Alimenti addizionati di vitamine, di minerali e altre sostanze
- Integratori alimentari
- Registri dei prodotti
- Nuovi alimenti (novel food)
- Sezione dietetica e nutrizione (SDN) del Comitato Tecnico per la Nutrizione e la Sanità Animale
- Commercializzazione/produzione, requisiti
- Commissione centrale per gli esercenti e le professioni - CCEPS
- Animali d'affezione
- Telemedicina
- Prodotti fitosanitari
- Sicurezza dei prodotti fitosanitari
- Controllo ufficiale sui residui negli alimenti
- Flusso residui prodotti fitosanitari
- Trasparenza e studi dei prodotti fitosanitari
- Controllo ufficiale su commercio e impiego
- Autorizzazioni
- Banca dati
- Limiti massimi di residui
- Sostanze attive
- PAN - Piano d'Azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
- Medici di bordo
- Indennizzo e risarcimento per danno da trasfusione e vaccinazione obbligatoria
- Indennizzi per i danneggiati in modo irreversibile da vaccinazioni, trasfusioni e somministrazione di emoderivati infetti (Legge 210/92)
- Indennizzo aggiuntivo per i danneggiati da vaccinazioni obbligatorie (Legge 229/05)
- Indennizzi ai soggetti affetti da sindrome da talidomide (Legge 244/07)
- Risarcimento del danno
- Transazioni
- Equa riparazione
- Buone pratiche di laboratorio
- Biocidi e presidi medico-chirurgici
- Dispositivi medici
- Il settore dei dispositivi medici
- Cosa sono i dispositivi medici
- Conformità, marcatura CE e immissione sul mercato
- La normativa nazionale sui dispositivi medici
- I regolamenti europei sui dispositivi medici
- Legacy devices
- Norme tecniche e presunzione di conformità
- Il sistema di identificazione unica del dispositivo
- Ricondizionamento dei dispositivi medici monouso
- Contributo al Fondo per il governo dei dispositivi medici
- Organismi notificati
- Dispositivi medici su misura
- Tipologie particolari di dispositivi medici
- Indagini cliniche e studi delle prestazioni
- Valutazione clinica dei dispositivi medici
- Indagini cliniche con dispositivi non marcati CE
- Indagini cliniche con dispositivi marcati CE
- Studi delle prestazioni dei dispositivi medico-diagnostici in vitro
- Studi delle prestazioni con dispositivi medico-diagnostici in vitro non marcati CE
- Studi delle prestazioni con dispositivi medico-diagnostici in vitro marcati CE
- Usi in casi eccezionali per singoli pazienti
- Nomenclatura dei dispositivi medici
- Banca dati nazionale dei dispositivi medici
- Banca dati europea EUDAMED
- Sistema di vigilanza
- Il sistema di vigilanza
- Sistema di segnalazione per i dispositivi medici
- Sistema di segnalazione per i dispositivi medico-diagnostici in vitro
- Protesi mammarie
- Registro nazionale degli impianti protesici mammari
- Protesi mammarie e Linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL)
- Filler riassorbibili e non a uso estetico
- Importazione ed esportazione
- Pubblicità e attività promozionale
- Monitoraggio delle apparecchiature sanitarie
- Consumi dei dispositivi medici in Italia
- Health Technology Assessment
- Comitato tecnico sanitario - Sezione Dispositivi medici
- Il settore dei dispositivi medici
- Medicinali e dispositivi veterinari
- Medicinali veterinari
- Regolamento (UE) 2019/6 sui medicinali veterinari
- Ricetta veterinaria elettronica
- Dispositivi medici veterinari
- Immissione in commercio medicinali veterinari (AIC e variazioni)
- Immissione in commercio medicinali veterinari (AIC e variazioni): in generale
- Autorizzazione alla sperimentazione
- Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) - procedura nazionale
- Autorizzazioni all'immissione in commercio a seguito di procedure europee - procedura centralizzata
- Autorizzazione all'immissione in commercio a seguito di procedure europee - procedure di mutuo riconoscimento e decentrata
- Variazioni ed estensioni con procedura nazionale
- Linee guida per la stesura del Riassunto delle Caratteristiche del prodotto e degli stampati illustrativi
- Tariffe immissione in commercio medicinali veterinari
- Comitato Tecnico per la Nutrizione e la Sanità Animale - Sezione Consultiva del Farmaco Veterinario (SCFV)
- Fabbricazione medicinali veterinari
- Autorizzazione alla fabbricazione e Good Manufacturing Practice - GMP
- Certificati di conformità alle Norme di Buona Fabbricazione (Good Manufacturing Practice - GMP)
- EU4Health: Programma Europeo Salute 2021-2027
- Tariffe: fabbricazione di medicinali e di materie prime farmacologicamente attive ad uso veterinario
- Banca dati della Fabbricazione e della distribuzione all’ingrosso (EUDRAGMDP DATABASE)
- Certificati di prodotto farmaceutico
- Difetti di qualità
- Persona qualificata di un sito di fabbricazione di medicinali veterinari
- Registrazione attività di fabbricazione e importazione di sostanze attive da parte di officine veterinarie
- Farmacovigilanza
- Farmacosorveglianza
- Pubblicità
- Sistema qualità
- Vendite online
- Politiche sanitarie internazionali
- G7 Salute
- G20 Salute
- Programmi e Progetti internazionali
- Accordi bilaterali
- Unione Europea - UE
- Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - OCSE
- Consiglio d'Europa - CoE
- Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
- Nazioni Unite - ONU
- Organizzazione Mondiale della Salute Animale - OMSA/OIE
- Global Health Security Agenda - GHSA
- Medicinali stupefacenti e precursori di droghe
- Sostanze stupefacenti e psicotrope
- Cos’è un medicinale stupefacente
- Autorizzazioni
- Permessi di importazione ed esportazione
- Attestazione per sostanze non sottoposte alla disciplina del DPR 309/90
- Medicinali stupefacenti al seguito dei viaggiatori
- Registrazioni in farmacia e in ospedale
- Buono acquisto stupefacenti
- Approvvigionamento di standard per esclusivo uso di laboratorio
- Approvvigionamento e detenzione delle sostanze stupefacenti e psicotrope a uso sperimentale clinico
- Autorizzazione alla coltivazione di piante di canapa da sementi certificate
- Medicinali a base di cannabis
- Uso medico della cannabis
- La produzione nazionale di sostanze attive di origine vegetale a base di cannabis
- La distribuzione della cannabis ad uso medico
- Organismo statale per la cannabis
- Prescrizione di preparazioni magistrali a base di cannabis
- Sistema di fitosorveglianza
- Importazione di sostanze attive di origine vegetale a base di cannabis
- Sistema informativo Ufficio centrale stupefacenti (SIUCS)
- Stime e rendicontazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope
- Precursori di droghe
- Ricette per la prescrizione dei medicinali nella terapia del dolore
- Tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope
- Sostanze stupefacenti e psicotrope
- USMAF - SASN
- UVAC - PCF
- Farmacie
- Telefoni cellulari e salute
- Assistenza ospedaliera (SDO)
- Malattie infettive dei viaggiatori
- Iscrizione al SSN
- Esportazione di animali e prodotti di origine animale
- Professioni sanitarie
- Professioni sanitarie
- Ordini professionali
- Formazione medico specialistica
- Pubblicità delle professioni sanitarie
- Libera professione intramuraria
- Elenco nazionale idonei all’incarico di direttore generale Enti del SSN
- Elenco nazionale dei direttori di struttura complessa
- Elenco società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
- Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie
- Personale dipendente e convenzionato del SSN
- Salute della donna
- Formazione sui controlli ufficiali
- Sistema di controllo della sicurezza alimentare
- Sicurezza dai campi alla tavola
- Controlli ufficiali degli alimenti
- Sistema di allerta comunitario
- Richiami OSA: sistema di informazione ai consumatori
- Igiene degli alimenti
- Sicurezza microbiologica
- Sicurezza chimica degli alimenti
- Sicurezza chimica: panoramica
- Contaminanti e tossine vegetali naturali
- Piani nazionali sui contaminanti e tossine vegetali naturali di natura chimica negli alimenti e Relazioni
- Materiali a contatto con alimenti
- Piano nazionale per la ricerca dei residui in alimenti di origine animale
- Residui prodotti fitosanitari in alimenti di origine vegetale
- Food improvement agents-FIAs - Additivi, Aromi, Enzimi alimentari
- Additivi alimentari
- Aromi alimentari
- Enzimi alimentari
- Organismi geneticamente modificati (OGM)
- Funghi
- Stabilimenti e depositi
- Sentenze penali per frodi e sofisticazioni alimentari
- Audit sui sistemi sanitari regionali veterinari ed alimentari
- Accordi internazionali
- RaDISAN- Sistema informativo
- Riconoscimento qualifiche professioni sanitarie
- Riconoscimento qualifiche - Contatti
- Riconoscimento qualifiche - Dove siamo
- Mobilità internazionale degli operatori sanitari e Brexit
- Qualifiche ammesse al riconoscimento
- Qualifiche conseguite in Italia
- Qualifiche conseguite in Paesi UE
- Qualifiche conseguite in Paesi non UE
- Riconoscimento qualifiche professionali sanitarie dei rifugiati
- Riconoscimento servizio sanitario all'estero
- Equiparazione della qualifica di Aiutante di Sanità alla qualifica di Infermiere Generico
- Tessera professionale europea - EPC
- Autorizzazione temporanea attività clinica medica
- Restituzione documenti
- Rinnovo decreto riconoscimento
- Dichiarazione Sostitutiva/notorietà
- Privacy Riconoscimento qualifiche professionali
- Tracciabilità del Farmaco
- Rischio chimico
- Allarmi consumatori e reazioni a notifiche di prodotti non alimentari pericolosi
- REACH - Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche
- CLP - Classificazione, etichettatura e imballaggio sostanze e miscele
- Amianto
- Mercurio
- Detergenti
- AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale
- PIC - Esportazione previo assenso informato
- RAPEX - Sistema comunitario di informazione rapida sui prodotti non alimentari
- Sicurezza giocattoli e prodotti a libero consumo
- Programmazione e finanziamento del SSN
- Patto per la salute
- Obiettivi del Piano Sanitario Nazionale
- Fondi sanitari integrativi
- Dati economico-finanziari del Servizio Sanitario Nazionale
- Nomenclatori e tariffe nazionali delle prestazioni del SSN
- Piano Sviluppo e Coesione Salute
- Edilizia sanitaria
- Assistenza sanitaria dei grandi centri urbani
- Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS)
- Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
- Programma Operativo Complementare al PON GOV 2014-2020
- Modello per scenari previsionali nel SSN
- Esportazione e importazione di alimenti
- Ricetta elettronica e CUP
- SSN: principi e organizzazione
- Statistiche sanitarie
- L'ufficio di statistica e il SISTAN
- Il contributo del Ministero al Programma Statistico Nazionale (PSN)
- Annuario statistico
- Banca dati del SSN
- Personale del Servizio Sanitario Nazionale
- Personale del Sistema sanitario italiano e donne del SSN
- Anagrafi ASL, strutture e contesto demografico
- Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell’evento nascita
- Rapporto tossicodipendenze
- Rapporto salute mentale
- Disturbi nutrizione e alimentazione, focus 18-25 anni
- Relazione sullo stato sanitario del Paese