Regione Sicilia

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 10/06/2014

    Regione Sicilia

     


    OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI GENERALI

    La Regione Siciliana ha deciso di avvalersi della facoltà prevista all’art.15, comma 20, del D.L. n.95/2012, convertito in Legge n.135/2012, in continuità con il Programma Operativo 2010-2012 di prosecuzione del Piano di rientro, mediante la predisposizione di un Programma Operativo di Consolidamento e Sviluppo (POCS) delle misure strutturali e di innalzamento dei livello di qualità del Sistema Sanitario Regionale per il triennio 2013 – 2015”.

    L’Assessorato alla Salute nel rispetto degli indirizzi ministeriali ed europei ha adottato il proprio “Piano Regionale Integrato pluriennale dei controlli ufficiali della Sicilia – PRIS 2012 - 2014”.

    Nel “PRIS 2012 – 2014” sono state inserite le attività ordinarie e straordinarie di indirizzo nazionale e quelle ordinarie e straordinarie di programmazione regionale.

    Inoltre, poiché la sicurezza alimentare ha un ruolo fondamentale nella Prevenzione nel “Piano regionale della prevenzione 2010 – 2012” approvato con D.A. del 30 dicembre 2010, le cui azioni sono state prorogate dal Ministero della Salute anche per l’anno 2013 e 2014, sono state individuate specifiche azioni inerenti la sicurezza alimentare e precisamente la linea d’intervento 2.8.1 “Applicazione di modelli di audit sui servizi di controllo”  e la linea d’intervento 2.8.2 “Controllo interno dei gestori dei servizi idrici”.

    Gli obbiettivi strategici regionali per la sicurezza alimentare contenuti nel POCS sono:

    • Potenziamento "Nodo regionale sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi"
    • Aggiornamento del Piano Regionale Integrato dei Controlli Ufficiali PRIS 2012 – 2014 (D.A. n. 571/12 del 26 marzo 2012 redatto in conformità al PNI 2011-2014
    • Specializzazione della rete dei laboratori pubblici a supporto dell’attività di controllo ufficiale
    • Attuazione del programma di audit art. 4, par. 6 Reg. CE 882/2004 previsto nel PRIS

    Torna su

    AC REGIONALI E LOCALI ED ORGANISMI DI CONTROLLO

    Descrizione della struttura e dell'organizzazione delle Autorità Competenti Regionali e Locali e degli eventuali organismi di controllo cui siano stati delegati compiti di controllo ufficiale.

    A.C.R.

    Assessorato alla salute – Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico

    Direttore generale avv. Ignazio Tozzo dirigentegen.sanita@regione.sicilia.it

    Servizi Dipartimento ASOEAmbito di attivitàRuolo

    Servizio 4 – Sicurezza alimentare

    Capo servizio

    ////////////////////////////////////

    U.O. 4.1

    Dott.re Francesco Pinelli

    U.O. 4.2

    Dott.ssa Gabriella Iannolino

    gabriella.iannolino@regione.sicilia.it

    Alimenti. Acque destinate al consumo umano. Ristorazione collettiva. Attività autorizzatoria stabilimenti regg. nn. 852 e 853 del 2004 e acque minerali. Sanità delle piante.

    Registro regionale micologi. Approvazione corsi per alimentaristi. Pubblicazione elenco dei laboratori che svolgono attività di autocontrollo per gli OSA.

    Predisposizione dei piani regionali di controllo ufficiale. Coordinamento, monitoraggio e verifica dell’attività ispettiva delle ASP relativa ai Piani.

    Applicazione della normativa relativa al “pacchetto igiene”.

    Servizio 8 – Sanità veterinaria

    Capo servizio

    Dott.re Pietro Schembri

    p.schembri.irv@regione.sicilia.it

    U.O. 8.1

    Dott.re Vincenzo Bonomo

    v.bonomo@regione.sicilia.it

    Anagrafe popolazioni animali Sanità animale, Mangimi e alimentazione animale. Prevenzione randagismo. Benessere animale. Sottoprodotti. Farmaco Veterinario. Zoonosi.Programmazione generale, coordinamento,monitoraggio e verifica dell’attività svolta dall’ASP. Monitoraggio dell’attività svolta dalle ASP  relativa ai controlli minimi da eseguire nel contesto dei sistemi di identificazione delle popolazioni animali e delle coordinate geografiche degli allevamenti.
    Laboratori  
    Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”Supporto tecnico-scientifico ed operativo per le azioni di polizia veterinaria e l'attuazione di piani di profilassi, risanamento ed eradicazione; azioni di difesa sanitaria ed miglioramento delle produzioni animali;  azioni di farmaco-vigilanza veterinaria attuate dai Servizi Veterinari delle ASP.Analisi di laboratorio per le ricerche microbiologiche e chimiche sugli alimenti di origine animale destinati all'alimentazione umana, sui mangimi zootecnici e sugli alimenti di origine vegetale non trasformati.

     

     

     

    A.C. Locali

    9 Aziende sanitarie provinciali (Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani)

    Strutture per ciascuna ASPAmbito di attivitàRuolo
    9 Servizi medici di igiene degli alimenti e della nutrizioneAlimenti di origine vegetale, integratori, additivi, fitofarmaci.Vigilanza, controllo, campionamento e gestione delle non conformità per le attività di controllo ufficiale sugli OSA e gli alimenti di origine vegetale.
    9 Servizi di igiene degli alimenti di origine animaleAlimenti di origine animale.Vigilanza, controllo, campionamento e gestione delle non conformità per le attività di controllo ufficiale sugli OSA e gli alimenti di origine animale.
    9 Servizi di sanità animale

    Anagrafe popolazioni animali

    Sanità animale

    Selezione delle aziende da sottoporre a vigilanza e controllo. Gestione delle non conformità.

    Pianificazione ed attuazione dei controlli previsti dai piani di eradicazione e sorveglianza delle malattie animali

    9 Servizi di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheMangimi e alimentazione animale, Prevenzione Randagismo. Benessere animale. Sottoprodotti. Farmaco Veterinario.Vigilanza, controllo, campionamento, gestione delle non conformità ed attuazione dei piani di settore
    9 Laboratori di sanità pubblica *Attività di analisi chimica, microbiologica e fisica dei campioni di alimenti prelevati dai servizi delle ASP.Analisi sui campioni di alimenti di origine vegetale trasformati, integratori, additivi, fitofarmaci e acque prelevati dai servizi delle ASP.

    * dei 9 Laboratori di Sanità Pubblica sono designati quali Laboratori Ufficiali a supporto del controllo ufficiale i laboratori delle AASSPP di Palermo, Siracusa, Ragusa, Trapani e Agrigento.

     

    Torna su