
Mpox - Bollettino
A partire dal 7 maggio 2022 diversi Paesi hanno segnalato casi di Mpox. Nel nostro Paese il primo caso è stato confermato il 20 maggio 2022. L'epidemia è apparsa all'improvviso e si è diffusa rapidamente in Europa, nelle Americhe e poi a livello globale sostenuta da una trasmissione interumana, soprattutto per via sessuale.
Il WHO il 23 luglio 2022 ha dichiarato l’epidemia una emergenza di sanità pubblica internazionale (PHEIC Public health emergencies of international concern) che si è conclusa solo nel maggio 2023, in seguito ad un calo sostenuto dei casi globali.
Durante il 2024, la Repubblica Democratica del Congo ha sperimentato un aumento dei casi di mpox e l’emergere di un nuovo tipo di clade I responsabile di malattia più grave, con molti casi osservati nella fascia d’età sotto i 15 anni e con evidenza di trasmissione anche per via sessuale.
Il Ministero della Salute ha istituito un sistema di sorveglianza dei casi di Mpox in Italia.
I casi confermati vengono pubblicati periodicamente nel portale istituzionale e riportati agli organismi internazionali (ECDC e OMS).
Sul sito dell’ECDC, insieme agli aggiornamenti, sono pubblicati file in formato aperto sulla situazione europea e italiana.
La definizione di caso adottata risponde ai criteri definiti dall’OMS e ripresi nella Circolare 2 agosto 2022. Le definizioni di caso sono state aggiornate con Circolare 18 settembre 2024.
Dal 20 maggio 2022 all'8 gennaio 2025 il numero totale dei casi è risultato pari a 1088.
Nel 2022 sono stati registrati 942 casi, nel 2023, 47 casi e nel 2024 99 casi.
Ultimo Bollettino : 8 gennaio 2025
Consulta gli archivi:
Vedi anche situazione internazionale: