Il PNP 2020-2025 prevede il monitoraggio dello stato di avanzamento dei programmi regionali inclusi nei PRP e la valutazione del raggiungimento degli Obiettivi strategici nazionali, sulla base di un sistema di indicatori e relativi standard, il quale si raccorda con il sistema di verifica degli Adempimenti LEA e con il Nuovo Sistema di Garanzia (area Prevenzione).
Più precisamente:
I Criteri e la tempistica della valutazione comprendono le finalità di cui agli Adempimenti LEA, sono definiti nelle Intese 6 agosto 2020 e 5 maggio 2021 e prevedono, come primo step (anno 2021), la valutazione della pianificazione regionale in termini di rispondenza dei PRP al mandato del PNP (già recepito dalle Regioni, con apposito atto, nel 2020) nonché all’impianto strategico e metodologico nazionale, verificando:
A tal fine, coerentemente con l’approccio di stewardship promosso dal Piano, l’Intesa prevede un percorso di interlocuzione Ministero-Regioni finalizzato a condividere eventuali criticità e relative soluzioni in fase di pianificazione. Al termine di tale percorso, l’adozione, entro il 31 dicembre 2021, del PRP con apposito atto regionale rappresenta l’esito positivo della valutazione della pianificazione.
Dal percorso di interlocuzione, che si è concluso a novembre 2021, è emerso un grande e diffuso impegno delle Regioni nella programmazione dei PRP che, in ogni suo aspetto (strutturale, strategico, metodologico, di governance), mostra un salto di qualità rispetto ai PRP precedenti, in linea con il mandato del Piano nazionale, attraverso il rafforzamento dei suoi principi fondanti, in particolare:
Inoltre le Regioni hanno dimostrato una forte e costruttiva volontà di “adattare” il disegno nazionale del Piano alle specificità del percorso regionale, dal momento che ciascuna Regione ha maturato sulla propria storia ed esperienza la certezza che la straordinaria opportunità fornita dal PNP si può cogliere solo dandogli gambe solide, ancorandolo alla pratica dei servizi e al tessuto della comunità.
Infine è evidente la consapevolezza che orientare sistematicamente la programmazione all’equità significa guardare ben oltre un singolo intervento o target o risultato, al contrario richiede di operare una revisione strutturale del sistema, che il più delle volte è a costo zero, perché consiste nel rileggere con le lenti dell’equità l’esistente in tutte le sue componenti, facendo quindi delle scelte migliori all’interno di processi già in atto e da mantenere.
Con queste premesse, tutte le Regioni sono risultate adempienti per il 2021 e hanno deliberato, entro la scadenza fissata, i PRP opportunamente revisionati dopo la fase di interlocuzione.
Il 27 aprile 2022 si è tenuto il Webinar "I PRP 2020-2025" rivolto ai coordinatori dei Piani Regionali di Prevenzione, per l'avvio dell'implementazione e del monitoraggio dei PRP 2020-2025, organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Ministero della salute.
Anche per il 2024, le regioni e le PA hanno completato, entro il 31 marzo 2024, l’inserimento sulla piattaforma web (PF) dei dati di rendicontazione delle attività previste dai PRP e realizzate nel corso del 2023, dando quindi avvio, sulla base delle informazioni inserite, alla verifica da parte del Ministero della salute del conseguimento degli adempimenti previsti per i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). In seguito al monitoraggio svolto, è stato certificato alle Regioni e PA l’avvenuto o meno raggiungimento degli obiettivi attesi (percentuali di indicatori) per l’anno 2023.
Nell’ambito delle attività di monitoraggio dei PRP, inoltre, il 17 aprile 2023 si è svolto il Workshop “Scuole che promuovono salute”, finalizzato a verificare lo stato di attuazione del Programma Predefinito (PP) 1 del PNP e a consentire uno scambio di esperienze tra Istituzioni centrali e le Istituzioni regionali dei settori salute e scuola.
Il 7 maggio 2024, si è svolto, presso il Ministero della Salute, l’evento “Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-25: l’esperienza di utilizzo della piattaforma web-based per la pianificazione e il monitoraggio dei Piani Regionali di Prevenzione (PF-PRP) a conclusione dei primi tre anni di attività”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute.
Obiettivi principali dell’evento: raccogliere l’esperienza degli utenti regionali e ministeriali nell’utilizzo di una piattaforma digitale per la pianificazione e il monitoraggio della prevenzione; delineare il contesto della prevenzione in Italia; presentare la piattaforma come principale strumento a supporto della programmazione della prevenzione; approfondire le tematiche della prevenzione; presentare futuri sviluppi possibili nell’utilizzo dei dati della PF-PRP a supporto dei decisori delle politiche sanitarie.
Vedi la pagina: Piani regionali della prevenzione
Nell’ambito delle attività di monitoraggio dei PRP il 17 aprile 2023 si è tenuto presso l’Auditorium del Ministero della salute il Workshop "Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025. Programma Predefinito 1 - PP01“Scuole che promuovono salute”. Incontro tra i Referenti per l’Educazione alla Salute degli Uffici Scolastici Regionali e i Referenti regionali della Salute”.
L’evento è stato pensato per facilitare lo scambio di esperienze tra Istituzioni centrali e Regioni, e soprattutto tra i contesti regionali di Scuola e Salute, per favorire l’attuazione del Programma Predefinito 1 “Scuole che promuovono salute” del PNP 2020-2025. Durante l’incontro è stata inoltre effettuata una ricognizione sulla realizzazione delle Reti regionali delle Scuole che promuovono salute, al fine di costituire un Coordinamento nazionale di tali Reti, che possa rappresentare un luogo di confronto e di crescita costante, propedeutico al raggiungimento della qualità e del benessere nell’ambiente scolastico. Attraverso tale Coordinamento nazionale si intende anche garantire una più matura partecipazione delle Reti regionali alla Rete internazionale SHE - Schools for Health in Europe.
L’adesione al Workshop è stata ampia e animata e ha visto anche la partecipazione di rappresentanti territoriali del mondo della salute e della scuola , figure chiave nell’azione di promozione della salute.
Consulta:
Il programma:
Le presentazioni del Ministero della Salute relative alla Sessione I - Plenaria:
Le presentazioni delle Regioni relative alla Sessione I- Lavori in corso:
La scheda di sintesi Sessione II- Tavola rotonda:
Data di ultimo aggiornamento 31 dicembre 2024