FONTE: Ministero della Salute
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano opera nell’ambito della comunità nazionale per favorire la cooperazione tra l’attività dello Stato e quella delle Regioni e le Province Autonome, costituendo la "sede privilegiata" della negoziazione politica tra le Amministrazioni centrali e il sistema delle autonomie regionali. La conferenza Stato-Regioni:
L'attività della Conferenza Stato-Regioni è regolata dal decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e si estrinseca con:
Maggiori informazioni sono reperibili al sito https://www.statoregioni.it
La Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome è la sede ufficiale della interlocuzione istituzionale interregionale ed è stata istituita allo scopo di migliorare il raccordo ed il confronto con lo Stato Centrale attraverso l'elaborazione di documenti condivisi da tutto il "sistema dei Governi regionali", instaurare un confronto permanente interregionale per favorire il diffondersi delle "best practices" e rappresentare in modo costante all'esterno e nelle relazioni istituzionali il "sistema dei Governi regionali". In questa sede vengono predisposti i documenti da presentare ed illustrare al Governo nelle riunioni della Conferenza Stato-Regioni.
Maggiori informazioni sono reperibili al sito http://www.regioni.it/.
La Conferenza Stato Regioni e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome rientrano nel cosiddetto Sistema delle Conferenze, illustrato nella seguente immagine:
Vedi anche
Nel PNI
Sul portale del Ministero della Salute