foto medici davanti al computer

Ridurre le morti materne, prevenire quelle evitabili e limitare gli esiti conseguenti a complicazioni di gravidanza, parto e puerperio sono aspetti cruciali della pratica ostetrica e una priorità di salute pubblica. La mortalità e la grave morbosità materna rispecchiano infatti l'efficacia e l'appropriatezza dell'assistenza al percorso nascita e delle cure perinatali di un Sistema Sanitario.

Il Ministero della salute ha sostenuto con continuità dal 2008, tramite finanziamenti del CCM, una serie di progetti multiregionali (www.iss.it/itoss) coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) finalizzati a ridurre i decessi materni evitabili stimati pari al 50% nei Paesi socialmente avanzati.

Nell’ambito della sorveglianza ostetrica, è stata avviata il 13 marzo la seconda edizione del corso FAD: “Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS): la prevenzione e la gestione dell’emorragia del post partum”, che fornisce le nozioni indispensabili per conoscere la rilevanza del problema e le indicazioni delle più importanti linee guida internazionali sull’argomento. L’emorragia del post partum è infatti un evento raro, ma potenzialmente letale per la donna, e la diagnosi precoce, il trattamento tempestivo e appropriato, insieme a un efficace lavoro di team, sono i requisiti essenziali per ridurre al minimo il rischio di mortalità e grave morbosità materna.

Il corso è organizzato dall’ISS in collaborazione con l’agenzia di editoria scientifica Zadig. E' gratuito grazie alla convenzione con il Ministero della salute, ha una durata di 8 ore ed eroga 12 crediti ECM. E' rivolto principalmente ai ginecologi, agli anestesisti e alle ostetriche, ma la partecipazione è aperta a tutti i medici. Frequentare il corso è facile: basta registrarsi sulla piattaforma GOAL all’indirizzo internet http://fad.snlg.it/ e seguire le istruzioni.

I materiali evidence-based sono riassunti in 2 dossier informativi da scaricare e studiare prima di cimentarsi con i casi clinici. I 5 casi clinici, reali o verosimili, si sviluppano con domande di tipo decisionale a risposta multipla, per valutare la capacità di applicare nella pratica quotidiana le nozioni acquisite.

La verifica di apprendimento consiste nelle domande a risposte multipla  e l’esito della prova viene visualizzato alla fine del corso. Il livello minimo di risposte esatte richiesto è pari al 75%, come previsto dal regolamento ECM. Ogni partecipante riceverà un messaggio di feed-back relativo al proprio livello di apprendimento e, una volta completato tutto l’iter formativo, potrà scaricare il proprio attestato ECM.

Consulta le notizie di Salute della donna

Vai all' archivio completo delle notizie


Consulta l'area tematica: Salute della donna

  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 17 marzo 2016, ultimo aggiornamento 17 marzo 2016