Anche per il 2018 si riscontra una diminuzione del volume di attività erogata dagli ospedali italiani: il numero complessivo di dimissioni per acuti, riabilitazione e lungodegenza passa da 8.521.114 a 8.339.286 unità, con una riduzione di circa il 2,1% rispetto al 2017
In calo rispetto al 2016 sia il numero totale di dimissioni per acuti, riabilitazione e lungodegenza sia il volume complessivo di giornate. Sostanzialmente costante la mobilità tra le Regioni
I dati evidenziano una generale diminuzione del volume di attività erogata. Complessivamente, per i 108 DRG LEA si osserva una significativa deospedalizzazione, con un miglioramento dell'appropriatezza organizzativa e dell'efficienza nell'uso delle risorse ospedaliere
Numero complessivo di dimissioni per acuti, riabilitazione e lungodegenza sotto i 9 milioni, in diminuzione di circa il 2,3%, mentre il corrispondente volume di giornate di degenza si riduce di circa lo 0,9% pari a 61,3 milioni. Migliora appropriatezza ricoveri
Rispetto al primo semestre dell’anno precedente, si osserva una generale diminuzione del volume di attività erogata. Il numero complessivo di dimissioni per acuti, riabilitazione e lungodegenza cala dell'1,6%. Il Rapporto SDO 2015 - Primo semestre
9.526.832 ricoveri ospedalieri, corrispondenti ad un totale di 63.129.031 giornate con una riduzione rispetto al 2013 di circa 315 mila ricoveri (-3,2%) e di circa 1.184.000 giornate (-1,8%). Il Rapporto annuale 2014 e le tavole allegate
Rispetto allo stesso periodo 2013, si osserva una generale riduzione del volume di attività erogata: le dimissioni complessive diminuiscono di circa il 9%, le giornate del 6%
(Dispositivi medici) Carabinieri NAS Milano: immissione in commercio di dispositivi medici non sicuri, 4 persone deferite all'A.G. per falsificazione di certificati di sterilizzazione
(Emergenza coronavirus) Carabinieri NAS Milano: sequestrati prodotti irregolari a base di CBD (Cannabidiolo) di provenienza rumena per la cura del Covid-19