Continuano a crescere i consumatori fuori pasto e quelli occasionali, mentre diminuisce il consumo giornaliero di alcolici ai pasti. Resta allarmante il fenomeno del binge drinking nei giovani, la fascia di popolazione più a rischio
I dati su alcol e problemi alcol correlati in Italia: consumatori a rischio, dipendenza, accesso ai servizi e ai pronto soccorso, incidenti stradali rilevati da Polizia e Carabinieri
Diminuisce il numero delle persone che consumano giornalmente alcolici ai pasti, mentre continuano a crescere i consumatori fuori pasto e quelli occasionali. Resta allarmante nei giovani il fenomeno del binge drinking
Sostanzialmente stabili i consumatori giornalieri, mentre continuano a crescere i consumatori fuori pasto. Resta alta l'attenzione verso i giovanissimi e gli anziani
Resta alta l'attenzione per alcuni modelli di consumo più rischiosi per la salute (abituale eccedentario e binge drinking) e per alcuni gruppi di popolazione: giovani e anziani
Il 9 settembre, in occasione della giornata mondiale sulla Sindrome feto-alcolica, è stata presentata l’edizione 2015 della campagna di comunicazione "Too Young To Drink" ("troppo piccolo per bere")
Obiettivo di CHRODIS è promuovere e facilitare lo scambio e il trasferimento di “buone pratiche” tra i paesi partner, identificando i migliori approcci per la prevenzione e la cura delle malattie croniche, in particolare di malattie cardiovascolari, ictus e diabete di tipo 2
(Dispositivi medici) Carabinieri NAS Milano: immissione in commercio di dispositivi medici non sicuri, 4 persone deferite all'A.G. per falsificazione di certificati di sterilizzazione
(Emergenza coronavirus) Carabinieri NAS Milano: sequestrati prodotti irregolari a base di CBD (Cannabidiolo) di provenienza rumena per la cura del Covid-19