Presentazione
la Commissione Europea DGSANTE, nell'ambito del progetto Better Training for Safer Food ha finanziato, per il tramite della Società NSF Euro Consultants, un nuovo corso di formazione on-line riguardante principi e metodi di valutazione del rischio nella catena alimentare.
Obiettivi
Fact-sheet - Course 1 - Chemical RA
Fact-sheet - Course 2 - Microbiological RA
Fact-sheet - Course 3 - Plant and pest protection RA
Fact-sheet - Course 4 - RA in nutrition
Fact-sheet - Course 5 - RA in biotechnology
Fact-sheet - Course 6 - RA applied to AHAW
Fact-sheet - Course 7 - Environmental RA
Fact-sheet - Course 8 - Evidence collection, integration and management
L'obiettivo principale del programma di formazione è quello di diffondere le migliori pratiche per l'attuazione dei principi e metodi di valutazione del rischio nella catena alimentare, migliorando la conoscenza di questa complessa area di lavoro e garantendo
standard di attuazione coerenti ed elevati in tutta l'Unione europea.
Obiettivi specifici
• Promuovere la riduzione delle discrepanze negli aspetti procedurali della valutazione del rischio
• Contribuire all'armonizzazione degli approcci di valutazione del rischio
• Contribuire ad aumentare la trasparenza e a creare fiducia tra le autorità degli Stati membri nelle reciproche valutazioni del rischio.
• Diffondere le migliori pratiche per la gestione e la comunicazione del rischio
• Promuovere lo scambio di esperienze al fine di aumentare il livello di competenza.
MATERIALE PER DIVULGAZIONE:
- Risk assessment animal health and welfare
- Risk assessment in nutrition
Destinatari
I CANDIDATI DEVONO AVERE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE E DEVONO IMPEGNARSI NELLA DIVULGAZIONE DEI CONTENUTI DEI CORSI
Il corso è destinato prevalentemente a funzionari degli Stati membri, dei paesi SEE/EFTA e dei candidati UE, coinvolti nel campo della valutazione del rischio.
Calendario
Sessione | Data | Sede | Termine candidatura | Posti per l'Italia |
---|---|---|---|---|
Course 2 - Microbiological RA | 09 - 13 ottobre 2023 | Warsaw, Poland | 15 settembre 2023 | 1 |
Course 1 - Chemical RA | 16 - 20 ottobre 2023 | Valencia, Spain | 15 settembre 2023 | 1 |
Course 7 - Environmental RA | 13 -17 Novembre 2023 | Valencia - Spagna | 06 Ottobre 2023 | 1 |
Course 4 - RA in nutrition | 04 - 08 dicembre 2023 | Rome, Italy | 27 ottobre 2023 | 1 |
Course 5 - RA in biotechnology | 22 - 26 gennaio 2024 | Roma | 13 dicembre 2023 | 1 |
Course 8 - Evidence collection, integration and management | 11 - 15 marzo 2024 | Vienna - Austria | 02 febbraio 2024 | 1 |
Course 6 - RA applied to Animal Health and Welfare | 18 - 22 marzo 2024 | Warsaw - Polonia | 09 febbraio 2024 | 1 |
Course 3 - Plant and pest protection RA | 29 aprile - 03 maggio 2024 | Riga - Lituania | 22 marzo 2024 | |
Course 1 - Chemical RA | 27 - 31 maggio 2024 | Warsaw - Polonia | 19 aprile 2024 | |
Course 2 - Microbiological RA | 17 - 21 giugno 2024 | Roma | 15 maggio 2024 | 1 |
Course 7 - Environmental RA | 09 - 13 settembre 2024 | Riga - Lituania | 02 agosto 2024 | 1 |
Course 4 - RA in nutrition | 21 - 25 ottobre 2024 | Vienna - Austria | 13 settembre 2024 | 1 |
Course 5 - RA in biotechnology | 04 - 08 novembre 2024 | Riga - Lituania | 27 settembre 2024 | 1 |
Course 3 - Plant and pest protection RA | 18 - 22 novembre 2024 | Valencia - spagna | 11 ottobre 2024 | 1 |
Course 6 - RA applied to Animal Health and Welfare | 20 -24 gennaio 2025 | Valencia - Spagna | 11 dicembre 2024 | 1 |
Course 8 - Evidence collection, integration and management | 03 - 07 febbraio 2025 | Roma | 24 gennaio 2025 | 1 |
Il personale interessato dovrà compilare la scheda d'iscrizione e la lettera di trasmissione presenti nella scheda servizi.