
Relazione al Parlamento 2021 sul diabete mellito
16 maggio 2022
Una fotografia sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete di tipo 1 e 2
Informazioni, dati, attività, servizi, norme e tutta la documentazione essenziale sono qui raccolti per temi a cura degli Uffici del Ministero. Si tratta di un canale di comunicazione sempre aperto in continuo sviluppo e miglioramento dedicato a operatori e stakeholder, ma anche a quei cittadini che desiderano approfondire argomenti centrali per il buon funzionamento della sanità pubblica.
16 maggio 2022
Una fotografia sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete di tipo 1 e 2
13 maggio 2022
Scende leggermente l'incidenza, 458 casi su 100mila abitanti, stabile l'Rt, 0,96. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva si attesta rispettivamente al 12,6% e al 3,4%. La circolazione virale è ancora elevata. È importante mantenere comportamenti prudenti e soprattutto effettuare i richiami vaccinali
Avviso di sicurezza - 16 maggio 2022
Allarme consumatori - 15 febbraio
Avviso ai consumatori - 10 maggio 2022
Eventi epidemici all'estero
La sicurezza degli alimenti dai campi alla tavola, i piani, i controlli alle frontiere e sul territorio, le regole per alimenti particolari e integratori, i richiami degli operatori e gli avvisi di sicurezza.
La sicurezza a casa, al lavoro, in spiaggia, nella vita di ogni giorno. Dal sistema di allarme ai consumatori su giocattoli e altri prodotti i di origine chimica, alle acque di balneazione , alla prevenzione del caldo eccessivo.
Il sistema veterinario del SSN, i controlli su mangimi e medicinali veterinari per garantire la sicurezza degli alimenti e circoscrivere focolai e zoonosi. Le regole per il benessere degli animali da reddito e da compagnia.
Dall’esenzione dal ticket all’assistenza sanitaria all’estero, dalla farmacie ai ricoveri ospedalieri, dal pronto soccorso agli hospice, dall’assistenza odontoiatrica alla qualità del sistema trapianti: i temi centrali dell’assistenza sanitaria nel nostro Paese.
L’insieme delle attività per garantire qualità e sicurezza a strumenti, protesi e altre migliaia di prodotti di uso sanitario e non solo utilizzati quotidianamente.
I principali temi dedicati alla donna e al bambino, dalla promozione della salute alla prevenzione delle principali patologie. Approccio long life e di genere per la salute della donna con la mappa dei consultori, sportello salute donna, il calendario della prevenzione.
Tutte le informazioni sulla nutrizione dai primi giorni di vita alle diverse età, condizioni, malattie croniche, allergie e intolleranze.
Gli obiettivi di piano, i patti tra Stato e Regioni-Province autonome, i soldi del SSN e i sistemi per impostare le scelte delle politiche sanitarie e verificarne l’attuazione.
Promozione della salute, screening, vaccini, contrasto alle dipendenze e le altre iniziative per ridurre epidemie, morti evitabili e malattie croniche.
Linee guida, raccomandazioni, formazione, partecipazione dei cittadini, accordi per ridurre le liste di attesa e rendere più sicura l’assistenza.
Il sistema di ricerca del SSN , finanziamenti e bandi. Le quote riservate ai giovani ricercatori. La rete degli Irccs. I progetti per l’eheath, dai Cup ai certificati telematici.
L’educazione continua in medicina e le attività di riconoscimento dei titoli di studio per garantire la mobilità degli operatori sanitari.
I rapporti e le attività del Ministero con l’Unione Europea , l’Oms, l’Ocse e gli altri enti internazionali. Gli Accordi bilaterali e la veterinaria internazionale.