La salute sessuale e riproduttiva comprende nella definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo stato di benessere fisico, mentale e sociale, correlato al sistema riproduttivo e alle sue funzioni. Implica che le donne e gli uomini devono essere in grado di condurre una vita sessuale responsabile, soddisfacente e sicura; che devono avere la capacità di riprodursi e la libertà di decidere se, quando e quanto possono farlo.
La sessualità e la riproduzione sono considerate entro la prospettiva dei diritti umani.
L’OMS pone, tra gli obiettivi prioritari in Europa, la salute sessuale e riproduttiva delle/dei giovani.
Il nostro sistema sanitario nazionale assume come priorità
- l’educazione dei giovani sui temi della sessualità e della riproduzione (ma anche della promozione di competenze di vita, attitudini positive e valori come il rispetto di sé e per gli altri, autostima, senso di responsabilità, attitudine positiva verso la propria vita sessuale e riproduttiva)
- la riduzione delle gravidanze nelle adolescenti
- la contraccezione (una reale esigenza, visti i dati che evidenziano che il 20,5% delle ragazze minori di 15 anni ha già avuto rapporti sessuali, che nel 2004 le IVG per le ragazze minori di 20 anni è stato l’8,2% del totale delle IVG, che la maggioranza delle donne che richiedono la contraccezione di emergenza sono di età inferiore a 25 anni, nubili e nullipare)
- la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, in particolare dell’HIV (la cui incidenza sta aumentando)
- la prevenzione del carcinoma del collo dell’utero.
Il Ministero della Salute si è impegnato, attraverso un Piano d’azioni sia per la promozione dello spazio giovani dei consultori, sia per programmi di vaccinazione pubblica verso la coorte di ragazze di 12-14 anni contro l’infezione di HPV.
Occorre definire un vero programma nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva, con obiettivi e indicatori, promuovendo le buone pratiche e le esperienze positive.
Per approfondire consulta:
- il Rapporto ISTISAN 00/7
- la guida Sexuality education in Europe
- la guida per le politiche Sexual and reproductive health and rights of young people