
Il "viaggio internazionale" pone vari rischi alla salute, a seconda delle necessità sanitarie dei viaggiatori e del tipo di viaggio intrapreso. I viaggiatori possono andare incontro ad improvvisi e significativi cambiamenti in altitudine, umidità, temperatura ed esposizione ad una varietà di infezioni che possono esitare in malattia. Inoltre, seri rischi per la salute possono presentarsi in aree dove l'alloggio è di scarsa qualità, le condizioni igienico sanitarie sono inadeguate, i servizi medici non sono ben sviluppati e dove non è disponibile acqua pulita.
Tutte le persone che pianificano un viaggio devono essere a conoscenza dei rischi potenziali legati alla loro destinazione e comprendere come proteggere nel migliore dei modi la loro salute, minimizzando il rischio di contrarre una malattia.
Il Ministero ha elaborato alcune schede informative sulle malattie cui una persona può andare incontro durante un viaggio.
Malattie a trasmissione fecale-orale
- diarrea del viaggiatore
- amebiasi
- colera
- epatite virale A
- febbre tifoide
- shigellosi (dissenteria bacillare)
Malattie trasmesse da vettori
- malaria (zanzara Anopheles)
- chikungunya (zanzara Aedes)
- dengue (zanzara Aedes)
- febbre gialla (zanzara Aedes)
- febbre da virus Zika (zanzara Aedes)
- febbre della Valle del Rift (zanzara Aedes)
- encefalite giapponese (zanzara Culex)
- infezione da virus West Nile (zanzara Culex)
- leishmaniosi (flebotomi)
- febbre emorragica Crimea-Congo (zecca)
- malattia di Lyme o borreliosi (zecca)
- malattia di Chagas o tripanosomiasi americana (cimice)
- malattia del sonno o tripanosomiasi africana (mosca tse-tse)
Malattie virali emorragiche
Per approfondire
- Guida vaccinazione febbre gialla, profilassi antimalarica nel mondo e altre raccomandazioni OMS
- guida interattiva Se parto per...
- opuscolo dell'ECDC Malattie trasmesse dalle zecche
- pagina Ministero Affari Esteri Viaggiare sicuri
- pagina Ministero Affari Esteri Dove siamo nel mondo.