Seguire la dieta mediterranea può essere semplice e gratificante. Adottare le abitudini alimentari previste dalla dieta può, infatti, recare numerosi benefici per la salute a lungo termine.
Orientare le proprie scelte alimentari alla dieta mediterranea fin dalla giovane età può aiutare chiunque a prevenire i problemi di salute e a comprendere le notevoli potenzialità che essa offre, sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per un approccio efficace e per accrescere le probabilità di aderire in modo pieno e duraturo ai dettami della dieta è consigliabile iniziare da piccoli cambiamenti, adattando gradualmente le scelte alle proprie preferenze personali e alle esigenze dello stile di vita.
La dieta mediterranea è caratterizzata da precisi tratti distintivi. Ricordiamo i principali:
-
Pianificazione dei pasti
Organizza i pasti in modo equilibrato, includendo una varietà di alimenti come cereali integrali, frutta, verdura, pesce, legumi, noci e semi. Presta attenzione alle dimensioni delle porzioni per evitare eccessi calorici. -
Priorità agli alimenti freschi
Favorisci gli alimenti freschi, di stagione e del territorio. Acquista prodotti locali e biologici quando possibile. -
Olio di oliva extravergine
Utilizza olio di oliva extravergine come principale fonte di grassi, preferendo la cottura a vapore, la griglia o il soffritto rispetto alla frittura. -
Consumo di pesce e carne
Consuma pesce almeno due volte a settimana, preferendo varietà ricche di acidi grassi omega-3 come salmone, sgombro e sardine. Limita il consumo di carne rossa e preferisci tagli magri. -
Legumi e frutta secca
Aggiungi legumi come fagioli, ceci e lenticchie alla tua dieta regolare, sia come piatto principale che come contorno. Snack a base di frutta secca come noci, mandorle e nocciole. -
Moderazione nel consumo di formaggi e latticini
Consuma formaggi a pasta dura con moderazione e preferisci latticini a basso contenuto di grassi come yogurt greco e formaggio fresco. -
Bevi acqua e limita le bevande zuccherate
Bevi almeno 1,5 l di acqua e limita il consumo di bevande zuccherate, succhi di frutta. -
Mantenimento di uno stile di vita attivo
Segui una dieta sana e pratica attività fisica in modo regolare.