Dal 2010 l'Italia partecipa anche alla Global Youth Tobacco Survey - GYTS, un’indagine globale sull’uso del tabacco fra i giovani, che affianca le rilevazioni del progetto Health Behaviour in School-aged Children (HBSC), promosso dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Oms, nel monitoraggio dei comportamenti a rischio legati alla salute dei ragazzi nella fascia di età 11-15 anni. Nello specifico, mentre HBSC è rivolto a ragazzi di 11, 13 e 15 anni, GYTS indaga, in maniera specifica, le abitudini legate al fumo in ragazzi dai 13 ai 15 anni. Entrambe le indagini si svolgono ogni 4 anni.
Il sistema di raccolta dati nei giovani fa parte del sistema mondiale di sorveglianza sul tabacco (Global Tobacco Surveillance System - GTSS), supportato dall'Oms e dal CDC-OSH (Ufficio fumo e salute del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie di Atlanta - USA).
La raccolta di dati sulla salute è effettuata attraverso l'utilizzo di questionari somministrati all’interno delle scuole campionate in ciascuna Regione che partecipa all’HBSC e al GYTS, autocompilati dai ragazzi di 13,14 e 15 anni su:
- abitudine al fumo di sigaretta e di altri prodotti del tabacco fra i giovani
- conoscenze e attitudini dei ragazzi verso il fumo di sigaretta
- ruolo dei media e della pubblicità sull’uso di sigarette da parte dei giovani
- accessibilità dei prodotti del tabacco
- curriculum scolastico sul tabacco
- esposizione al fumo passivo
- cessazione dell’abitudine al fumo.
Per approfondire