Nell'Unione europea (UE) è attivo il sistema di allerta rapida per la sicurezza dei prodotti RAPEX, che riguarda anche i prodotti cosmetici.
Il RAPEX è uno strumento essenziale per proteggere i consumatori europei dai prodotti pericolosi. Disciplina la maggior parte dei beni di consumo, tranne alimenti e mangimi, prodotti farmaceutici e dispositivi medici, per i quali esistono altri sistemi di allarme specifici.
Le Autorità nazionali degli Stati membri notificano alla Commissione europea i prodotti (ad eccezione di alimenti, farmaci e dispositivi medici) che rappresentano un rischio grave per la salute e la sicurezza dei consumatori.
Il sistema si basa sulla segnalazione del rischio relativo a un determinato prodotto che viene fatta circolare in tempo reale in tutti i paesi dell’Unione europea, affinché gli Stati membri, verificata l’eventuale presenza sul proprio territorio del prodotto in questione, possano adottare gli opportuni provvedimenti (richiamo volontario, ritiro, sequestro) in relazione alla gravità del rischio segnalato.
Ogni Stato informa, poi, tutti gli altri Stati dei provvedimenti adottati nel proprio territorio.
Le segnalazioni RAPEX riguardano nella maggior parte dei casi prodotti irregolari.
Consulta
-
il sistema di allerta Rapex Safety Gate: the EU rapid alert system for dangerous non-food products sul sito UE.
Nella pagina è possibile selezionare fra le categorie di prodotti i Cosmetici.
Riferimenti normativi
- Direttiva 2001/95/CE recepita nel nostro paese dal Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
- Codice del consumo (modificato dal Decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120)
- Regolamento (CE) 765/2008.