Elenco dei centri di riferimento
I centri di riferimento per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti, riconosciuti con Decreto del Ministro della salute 24 aprile 2024, sono:
Presso il Ministero della Salute è istituito l’elenco dei Centri di riferimento per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti (previsti dall'art. 4 della Legge 10/2020), che comprende strutture universitarie, aziende ospedaliere di alta specialità e Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).
CENTRO DI RIFERIMENTO | INDIRIZZO | CONTATTO TELEFONICO | |
---|---|---|---|
Settorato Anatomico "Luigi Fabrizio Rodella" - Università degli Studi di Brescia |
Viale Europa, 11 25123 Brescia |
030 3717469 | settorato-anatomico@unibs.it |
Cadaver Lab - IRCCS MultiMedica |
Via G.Fantoli, 16/15 20138 Milano |
02 24209269 | CDR_donazionecorpi@multimedica.it |
Cadaver Lab - IRCCSS Ospedale San Raffaele Gruppo San Donato |
Via Olgettina, 60 20132 Milano |
02 26434880 | direttore.cadaverlab@hsr.it |
Istituto di Anatomia Umana - Università degli Studi di Padova |
Via Aristide Gabelli, 65 35121 Padova |
049 8272300 049 8272324 049 8272317 |
anatomia.dns@unipd.it |
Centro di Anatomia clinica e chirurgica sperimentale e molecolare - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Via Irnerio, 48 40126 Bologna |
051 2091511 | dibinem.donazionedelcorpo@unibo.it |
Azienda USL Toscana Nord Ovest - Uoc Medicina Legale di Lucca |
Via dell'Ospedale, 1 55100 Lucca |
0583 449323 |
diana.bonuccelli@uslnordovest.toscana.it direzione.uslnordovest@postacert.toscana.it |
Centro servizi per la ricerca e formazione avanzata su cadavere e di identificazione forense Tanatocentrum - Università degli studi di Firenze |
Dipartimento di Scienze della Salute Viale Pieraccini, 6 50139 Firenze |
055 7947917 | tanatocentrum@dss.unifi.it |
UOS Coordinamento delle attività di Settorato - IRCCS Policlinico Universitario Agostino Gemelli |
Istituti Biologici II Piano Largo F. Vito, 1 00168 Roma |
06 30154270-4532 06 30159526 |
settorato.anatomiapatologica.pec.it vincenzo.arena@policlinicogemelli.it |
Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari |
Via Matteotti, 60 07100 Sassari |
0792 644581 347 5107380 |
cossu@uniss.it antoniogiuseppemaria.cossu@ss.omceo.it |
Cadaver Lab - IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed |
Via Atinense, 18 86077 Pozzilli (IS) |
0865 915267 | cadaverlab@neuromed.it |
I criteri per l'individuazione dei Centri
I centri di riferimento sono riconosciuti in base ai criteri stabiliti con il Decreto del Direttore Generale della Prevenzione sanitaria del 31 maggio 2021.
Tali criteri riguardano:
-
il rispetto delle norme di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento ai rischi biologico e chimico per eventuale uso di sostanze cancerogene, in tutti gli ambienti del centro
-
la disponibilità di aree dedicate al ricovero delle salme e delle bare, nonché delle attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività del centro
-
la presenza di spazi destinati alla formazione dei discenti
-
la disponibilità di personale e attrezzature dedicati alle attività del centro
-
la disponibilità di procedure specifiche per la gestione della salma, in accordo ai criteri etici
-
la completa accessibilità del centro, in linea con il principio di superamento delle barriere architettoniche.
Presentazione delle candidature
I centri, in possesso dei requisiti di idoneità previsti dal decreto 31 maggio 2021 e della disponibilità di personale qualificato, che intendano avanzare la propria candidatura, possono farlo inviando la documentazione attestante il possesso dei requisiti all’indirizzo pec: dgprev@postacert.sanita.it.
Le nuove candidature potranno essere presentate dal 1° al 30 aprile di ciascun anno.
Nei successivi novanta giorni il Ministero della Salute, tramite attività ispettiva, accerta la sussistenza dei requisiti dichiarati e la disponibilità di personale qualificato per lo svolgimento delle attività di cui alla legge 10 febbraio 2020, n. 10.