
- I sintomi di Mpox comprendono di solito: febbre, sonnolenza, mal di testa, dolori muscolari.
- I segni più frequenti sono: linfonodi ingrossati ed eruzioni o lesioni cutanee.
- L'eruzione cutanea di solito inizia entro tre giorni dalla comparsa della febbre. Le lesioni possono essere piatte o leggermente rialzate, piene di liquido limpido o giallastro, possono formare croste, seccarsi e cadere. Predominano le lesioni ano-genitali, seguono tronco, braccia e gambe, viso e palmi delle mani e dei piedi. L'eruzione cutanea può anche essere riscontrata sulla bocca, sulla zona perigenitale e sugli occhi.
- I sintomi in genere durano da 2 a 4 settimane e scompaiono da soli senza trattamento.
- Il virus si trasmette attraverso un contatto stretto con un caso sintomatico. L'eruzione cutanea, i fluidi corporei (come liquido, pus o sangue da lesioni cutanee) e le croste sono particolarmente infettivi.
- Ulcere, lesioni o piaghe della bocca possono essere infettive e il virus può diffondersi attraverso la saliva o attraverso droplet (goccioline respiratorie) in caso di contatto prolungato faccia a faccia (a maggior rischio gli operatori sanitari, i membri della stessa famiglia e altri contatti stretti dei casi confermati).
- Mpox può essere trasmesso anche con contatto diretto tra le lesioni durante le attività sessuali.
- Anche indumenti, lenzuola, asciugamani o stoviglie contaminati dal virus di una persona infetta possono contagiare altre persone.
- Al fine di proteggere se stessi e gli altri, il Ministero della Salute nella Circolare 2 agosto 2022 prevede che i casi confermati e sospetti di Mpox si mettano in autoisolamento.
- Chiunque abbia sintomi riferiti al vaiolo delle scimmie deve contattare immediatamente il proprio medico.
Vedi anche
- pagina WHO Mpox (Monkeypox) - outbreak
- pagina ECDC Epidemiological data on the 2022 mpox (monkeypox) outbreak
- pagina Istituto superiore di sanità Monkeypox
Leggi
Consulta