L’Agenda per la Sicurezza Sanitaria Globale (Global Health Security Agenda – GHSA) è stata istituita nel febbraio 2014 in risposta alla minaccia globale che le malattie infettive costituiscono nel nostro mondo sempre più interconnesso. Oggi la pandemia da Covid-19 e, in passato, epidemie come la SARS (2002), l'influenza H1N1 (2009), il MERS-CoV (2012), l'influenza H7N9 (2013) ed Ebola (2014) hanno avuto impatti umani, economici e di sicurezza a livello nazionale, regionale e globale.
La sicurezza sanitaria globale è una responsabilità condivisa che non può essere raggiunta da un singolo attore o settore di governo. Il suo successo dipende dalla collaborazione tra i settori della salute, dell'ambiente e dell'agricoltura.
La GHSA riconosce la necessità essenziale di un approccio multilaterale e multisettoriale per rafforzare sia la capacità globale sia quella delle nazioni di prevenire, individuare e rispondere alle minacce infettive.
Gli obiettivi della GHSA
- Migliorare le capacità dei Paesi di prevenire, individuare e rispondere alle malattie infettive
- Porre enfasi sulla sicurezza sanitaria globale come una priorità a livello di leader nazionali e dare impulso agli impegni di alto livello per la sicurezza sanitaria globale
- Promuovere l'impegno e la collaborazione multisettoriale
- Concentrarsi su obiettivi comuni e misurabili
I membri della GHSA
Attualmente il gruppo coinvolge 70 Paesi, organizzazioni internazionali, non governative e del settore privato che collaborano per un mondo più sicuro dai rischi a livello globale posti dalle malattie infettive. Consulta l’elenco aggiornato dei Paesi membri
Il Comitato Direttivo - Steering group
La GHSA è coordinata e diretta da un Comitato direttivo (Steering Group) composto da circa 15 Paesi, organizzazioni internazionali e stakeholder non governativi. Il ruolo primario dello Steering Group è quello di fornire una guida strategica, con la definizione delle priorità della GHSA, monitorare l’attuazione degli obiettivi e facilitare il coordinamento e la comunicazione tra i membri della GHSA.
L'Italia è un membro permanente dello Steering Group.
La Presidenza
Lo Steering Group è coordinato e diretto da un Paese Presidente a rinnovo annuale. La responsabilità primaria della Presidenza è quella di organizzare gli incontri dello Steering Group e le plenarie della GHSA, nonché condurre le consultazioni dello Steering Group per la revisione della road map quinquennale del GHSA e guidare l’organizzazione nel perseguire i propri obiettivi.
Con il passaggio di consegne dalla Thailandia all’Italia, il 19 novembre il nostro Paese ha assunto la Presidenza 2022 del Comitato direttivo.
I Consiglieri permanenti
La GHSA si avvale della consulenza di più organizzazioni multilaterali per facilitare gli sforzi per la sicurezza sanitaria. Queste organizzazioni, che includono l'OMS, la FAO e l'OIE, ricoprono il ruolo di Consiglieri permanenti.
Gli Action packages
I gruppi di lavoro - Action packages - sono guidati da esperti tecnici dei paesi membri e partner della GHSA che lavorano in modo collaborativo per sviluppare e implementare iniziative per l'attuazione del Regolamento sanitario internazionale (2005). I gruppi di lavoro sono impegnati su specifici temi:
- antibiotico resistenza
- biosicurezza
- immunizzazione
- reti di sorveglianza di laboratorio
- formazione del personale
- zoonosi
- preparedness legale e giuridico - amministrativa
- sorveglianza
- sostenibilità finanziaria
Le Task force
Lo Steering Group istituisce Task Force limitate nel tempo con mandati specifici per supportare la GHSA nel raggiungimento degli obiettivi altamente strategici. Attualmente ci sono quattro Task Force sui seguenti temi:
- rendicontazione e valutazione dei risultati
- coordinamento degli Action Packages
- advocacy e comunicazione
- ricerca e sviluppo
Il contributo dell’Italia nella GHSA
L'Italia partecipa ai lavori degli Action packages sui seguenti temi:
- antibiotico-resistenza
- sorveglianza
- legal preparedness
- sostenibilità finanziaria
Gallery
Guarda la gallery dedicata alla Cerimonia del passaggio di consegne dalla Thailanda all'Italia- Steering Group 2021

La GHSA - Global Health Security Agenda è coordinata e diretta da un Comitato direttivo (Steering Group) composto da circa 15 Paesi, organizzazioni internazionali e stakeholder non governativi. Il ruolo primario dello Steering Group è quello di fornire una guida strategica, con la definizione delle priorità della GHSA, monitorare l’attuazione degli obiettivi e facilitare il coordinamento e la comunicazione tra i membri della GHSA.
L'Italia è un membro permanente dello Steering Group, inoltre nel novembre 2021 il nostro Paese ne ha assunto la Presidenza per il 2022. Tra le molteplici attività della Presidenza italiana è prevista anche l’organizzazione degli incontri annuali dello Steering Group.
Primo incontro dello Steering group 2022
Il primo incontro dello Steering group sotto la Presidenza italiana si è tenuto l’8 marzo 2022 al Ministero della Salute nell’Auditorium Cosimo Piccinno di Lungotevere Ripa, a Roma.
Giovanni Rezza, direttore generale della Prevenzione sanitaria ha aperto i lavori dello Steering group a cui hanno partecipato da remoto i Paesi membri del GHSA insieme all'OMS, la FAO e l'OIE.
Durante la riunione, presieduta da Francesco Maraglino, Direttore dell'Ufficio 5 - Prevenzione malattie trasmissibili e profilassi internazionale della Direzione Generale della Prevenzione sanitaria e gestita da Sandro Bonfigli dello stesso ufficio, la Task force per il coordinamento dei gruppi di lavoro e quella per la verifica del raggiungimento degli obiettivi, hanno aggiornato i membri del gruppo direttivo sulle attività in corso, su quelle future del GHSA e si è anche discusso sul futuro dello stesso GHSA dopo il 2024.
Sono stati presentati due nuovi Membri che hanno aderito al GHSA: El Salvador e l'Africa CDC.
Consulta il Programma_marzo2022
Guarda la Gallery dell'evento
Secondo incontro dello Steering group 2022
Il secondo incontro dello Steering group sotto la Presidenza italiana si è svolto il 21 giugno 2022 al Ministero della Salute, nell’Auditorium Biagio d’Alba di Viale Ribotta a Roma.
Pierdavide Lecchini, direttore generale della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha aperto i lavori dello Steering dando il benvenuto ai partecipanti. Nel suo intervento ha evidenziando il contributo e le strategie intraprese dal GHSA contro le minacce alla salute globale determinate dalle malattie infettive.
Alla riunione, presieduta da Francesco Maraglino, Direttore dell'Ufficio 5 - Prevenzione malattie trasmissibili e profilassi internazionale della Direzione Generale della Prevenzione sanitaria e gestita da Sandro Bonfigli dello stesso ufficio, hanno partecipato da remoto i Paesi membri del GHSA insieme ai componenti delle task force e i responsabili dei pacchetti d'azione.
Durante i lavori si è discusso sui progressi del GHSA da gennaio 2021 ad oggi. I principali temi affrontati, proposti dalla Presidenza italiana, hanno riguardato un confronto tra i Membri dello Steering Group sui cambiamenti e miglioramenti da adottare per garantire il futuro dello stesso GHSA dopo il 2024; il futuro della Task Force sulla ricerca e sviluppo; un aggiornamento sulle attività degli Action Packages
Inoltre durante la riunione ci sono stati importanti aggiornamenti sul prossimo GHSA Ministerial Meeting che si svolgerà in Korea, a Seul dal 28 al 30 novembre 2022. Il direttore Jeong Yujin, Division of International Affairs, KDCA ha illustrato sia le attività di preparazione degli aspetti organizzativi, sia i temi cardine come: il lavoro per la preparazione di una Dichiarazione Ministeriale e l’impegno della Repubblica di Corea di istituire un GHS Coordinating Office a Seul.
La decisione finale sulla Task Force sulla ricerca e sviluppo è stata di prorogarne le attività. Gli Action Packages intervenuti sono stati:
- Laboratory Systems
- Legal Preparedness
- Biosafety and Biosecurity
- Sustainable Financing
Il prossimo Steering group è previsto a ottobre 2022
Consulta il Programma_giugno2022