Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Allattamento
immagine di una mamma che allatta il suo bambino

Generalmente le cause che portano ad abbandonare l'allattamento sono la scarsa informazione sulle conseguenze o il mancato sostegno alle giovani madri in un periodo, quello post-parto, spesso caratterizzato da fragilità psicologica.
Il D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 disciplina i congedi, i riposi, i permessi e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori connessi alla maternità e paternità di figli naturali, adottivi e in affidamento, nonché il sostegno economico alla maternità e alla paternità.

  • "congedo di maternità" è l'astensione obbligatoria dal lavoro della lavoratrice
  • "congedo parentale, è l'astensione facoltativa della lavoratrice o del lavoratore
  • "congedo per la malattia del figlio" è l'astensione facoltativa dal lavoro della lavoratrice o del lavoratore in dipendenza della malattia stessa

Consulta l'opuscolo Allattare al seno - Un investimento per la vita 



  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 4 ottobre 2019, ultimo aggiornamento 19 maggio 2021

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area