Il Tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale (TaSiN) si è insediato l'8 settembre 2017 e svolge funzioni di osservatorio previste dall’Accordo del 24 novembre 2016 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome.
Al TaSiN sono attribuite funzioni di coordinamento delle iniziative legate alla sorveglianza nutrizionale e di orientamento, quale punto di confluenza di una rete nazionale da implementare, allo scopo di:
- coordinare le iniziative legate alla sorveglianza nutrizionale
- favorire lo sviluppo di politiche nutrizionali e di processi decisionali utili a favorire una sana alimentazione, sulla base di adeguate conoscenze della situazione esistente e delle evidenze scientifiche
- definire una metodologia preliminare alle scelte di governo in materia di alimentazione
- stabilire orientamenti educazionali e formativi
- individuare gli strumenti operativi per la realizzazione degli obiettivi
- elaborare proposte strategiche destinate al vertice istituzionale
Assetto organizzativo
L'assetto organizzativo del TaSiN coinvolge:
- Collegio di indirizzo centrale: funzioni di coordinamento
- Collegio di sorveglianza nutrizionale: funzioni di carattere epidemiologico
- Collegio di comunicazione, formazione e informazione: persegue obiettivi educativi anche attraverso la realizzazione di spot da divulgare presso la popolazione
- Coordinamento nazionale sulla nutrizione e profilassi nutrizionale: prevede la collaborazione delle Società scientifiche di nutrizione, per l'elaborazione di position statement, che esprimono una visione concordata su argomenti considerati sensibili e impattanti sulla popolazione.
Il TaSiN prevede al suo interno componenti di varie professionalità appartenenti alle Istituzioni centrali e regionali, alle Società scientifiche, al mondo accademico e al settore produttivo.
Consulta
- TaSiN Tavolo tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale - Relazione annuale anno 2022
- Sicurezza ed efficacia delle varie forme di digiuno nella dietoterapia finalizzata alla perdita della massa grassa - Luglio 2022
- Razionale scientifico dello sviluppo del “decalogo per il corretto consumo di latte e yogurt nella alimentazione quotidiana” - Gennaio 2022
- Dieta iperproteica e dieta ipoglucidica: il punto tra suggestioni e realtà - Novembre 2021
- Salute a portata di mano. Decalogo per il consumo di frutta e verdura - Position spot
- Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie d'intervento 2016-2019 - Novembre 2016