Piano nazionale di controllo ufficiale sulle micotossine - anni 2016-2018

Al fine di armonizzare i controlli a livello nazionale, è stato definito il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti 2016-2018 successivamente esteso al 2019, a seguito dell’intesa Stato-Regioni del 6 settembre 2018 sulla proroga del PNI 2015-2018 (Piano nazionale integrato dei controlli sulla sicurezza alimentare, il benessere animale, la sanità animale e la sanità dei vegetali che entrano nella catena alimentare), di cui il piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine era parte integrante.

Il piano

  • si prefigge l’obiettivo di fornire indicazioni alle Autorità regionali e delle Province autonome relative al controllo ufficiale del contaminante “micotossine” nei prodotti alimentari, basate sull’ analisi dei rischi
  • ha lo scopo di programmare e coordinare le attività volte sia alla verifica della conformità alla normativa, sia alla valutazione dell’esposizione del consumatore.

Piano nazionale di controllo ufficiale sui contaminanti agricoli e tossine vegetali negli alimenti - anni 2020-2022

Nel 2020 è stato definito il Piano nazionale di controllo ufficiale di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali negli alimenti - anni 2020-2022 (parte integrante del piano nazionale di controllo pluriennale (PNCP) di cui all’articolo 109 del Regolamento UE  2017/625), che ha incluso controlli, non solo per le micotossine, ma per altri contaminanti agricoli e per le tossine vegetali di cui al Regolamento CE 1881/2006  e successive modifiche.

​Il piano

  • si prefigge l’obiettivo di fornire indicazioni alle Autorità regionali e delle Province autonome sul controllo ufficiale dei contaminanti agricoli e tossine vegetali nei prodotti alimentari di cui al regolamento CE n.1881/2006 e successive modifiche/integrazioni
  • consente di verificare la conformità degli alimenti in commercio ai livelli massimi di contaminanti/tossine di cui al regolamento stesso

Le risultanze analitiche dell’attività di controllo, inserite nel sistema informativo NSIS Alimenti-VIG del Ministero, consentono di valutare sia i livelli di contaminazione degli alimenti che i rischi di esposizione dei consumatori.

Leggi

Piano nazionale di monitoraggio di contaminanti agricoli e tossine vegetali negli alimenti

Molte sostanze chimiche, presenti negli alimenti quali contaminanti o tossine endogene vegetali, sono in discussione presso la Commissione europea, al fine di gestirne rischi a seguito dei pareri di EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) sull’esposizione.
Con lo scopo di raccogliere dati di campionamento e analisi la Commissione europea ha emesso alcune raccomandazioni rivolte agli Stati membri e l’EFSA specifiche call (richieste di dati) annuali pubblicate sul proprio sito.

La necessità di raccolta dati sui contaminanti negli alimenti è evidenziata anche nel Regolamento CE n. 178/2002 e Regolamento CE 1881/2006 e successive modifiche.

La raccolta armonizzata, a livello nazionale, di dati sui contaminanti è iniziata nel 2017 con indicazioni rivolte alle Autorità delle Regioni e Province autonome e dal 2020 con il Piano nazionale di monitoraggio (alimenti) per contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali non inclusi nel regolamento (CE) 1881/2006 - Anni 2020-2021. Per l'anno 2022, il Piano è stato aggiornato con il Piano nazionale di monitoraggio dei contaminanti agricoli e tossine vegetali e/o in alimenti non inclusi nel regolamento (CE) 1881/2006.
Il Piano è volto alla sorveglianza di contaminanti agricoli e tossine vegetali non regolamentati e di  contaminanti agricoli e tossine vegetali in alimenti non regolamentati al fine di valutare i rischi di esposizione della popolazione, di evidenziare la prevalenza di specifici pericoli e di assolvere i debiti informativi nei confronti dell’Unione Europea. I dati dei controlli confluiscono nel sistema NSIS-Alimenti del Ministero. 

Leggi

Per approfondire


Nel 2021 è stato definito il Piano nazionale di campionamento e analisi volto al controllo ufficiale esclusivamente dei contaminanti di origine ambientale e industriale negli alimenti - anno 2022 (parte integrante del piano nazionale di controllo pluriennale (PNCP) di cui all’articolo 109 del Regolamento UE 2017/625), che ha riguarda i controlli sui contaminanti quali: oligoelementi e  metalli, contaminanti da processo (idrocarburi policiclici aromatici, 3-monocloropropandiolo; glicidil esteri degli acidi grassi espressi come glicidolo), diossine e PCB; perclorato (Regolamento CE 1881/2006 e successive modifiche).

Obiettivi

​Il piano

  • si prefigge l’obiettivo di fornire indicazioni alle Autorità delle Regioni e delle Province autonome relativamente alla pianificazione del controllo ufficiale dei “contaminanti” nei prodotti alimentari, a partire dal campionamento nelle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione
  • consente di verificare la conformità degli alimenti in commercio ai livelli massimi di cui al regolamento CE 1881/2006 e smi

Le risultanze analitiche dell’attività di controllo, inserite nel sistema informativo NSIS Alimenti-VIG del Ministero, consentono di valutare sia i livelli di contaminazione degli alimenti che i rischi di esposizione dei consumatori.

La normativa di riferimento per i contaminanti è rappresentata dalle seguenti disposizioni:


  1. Regolamento CEE 315/1993 e s.m.i. del Consiglio che stabilisce procedure comunitarie relative ai contaminanti nei prodotti alimentari
  2. Regolamento CE 1881/2006 e s.m.i. della Commissione che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari.

Per quanto riguarda il campionamento e le analisi per il controllo ufficiale dei tenori massimi dei contaminanti ambientali ed industriali inclusi nel regolamento CE n. 1881/2006 e s.m.i. si deve far riferimento al Regolamento UE 644/2017, al Regolamento CE 333/2007 e s.m.i. e al D. Lgs. n. 27 del 2 febbraio 2021 (allegato 1) nonché al Decreto Legge n. 42 del 22 marzo 2021.

Attuazione del Piano

  • il Ministero coordina l’attività di controllo ed elabora, annualmente, le risultanze dei controlli ufficiali
  • le Regioni e le Province Autonome programmano e coordinano le attività di controllo ufficiale sul territorio di loro competenza
  • le ASL programmano, coordinano ed espletano le attività di controllo ufficiale sul territorio di loro competenza
  • i PCF (ex PIF ed USMAF) costituiscono un sistema comune integrato di controlli ufficiali sulle partite di animali e merci di primo ingresso nell’UE
  • gli IIZZSS, le ARPA e i LSP effettuano le analisi di laboratorio e inseriscono i dati del campionamento e analisi nel sistema informativo NSIS-alimenti
  • i LNR supportano il Ministero nel coordinamento, nella elaborazione delle risultanze dei controlli ufficiali e nella rivalutazione dei rischi
  • l’ISS espleta le attività relative alla controversia e valuta l’esposizione ai contaminanti della popolazione italiana.

Monitoraggio

Il Piano nazionale di controllo ufficiale sui contaminanti di origine ambientale e industriale negli alimenti fornisce indicazioni anche per le attività di monitoraggio.

Molte sostanze chimiche, presenti negli alimenti quali contaminanti, ma per le quali non stati stabiliti limiti massimi di concentrazione, sono oggetto di discussione presso la Comunità Europea (CE), al fine della gestione dei rischi. Si è evidenziata, pertanto, la necessità di avere a disposizione dati di occorrenza supportati dalle raccomandazioni della CE, dalle richieste dell’EFSA (call for data) e/o a seguito di decisioni condivise fra gli Stati membri nell’ambito del Comitato permanente, sui vegetali, animali, alimenti e mangimi che assiste la CE.

Tutti i dati raccolti derivanti dai piani di monitoraggio devono confluire nel sistema informativo NSIS Alimenti-VIGMON.

La necessità di raccolta dati sui contaminanti negli alimenti è evidenziata anche nel Regolamento CE n. 178/2002 e nel Regolamento CE 1881/2006 e successive modifiche.


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 13 settembre 2017, ultimo aggiornamento 30 maggio 2023

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area