Per fornire maggiori informazioni ai consumatori è importante evidenziare alcuni adempimenti previsti dalla nuova disciplina dell'Unione europea.
A partire dal 20 luglio 2010 gli alimenti contenenti i coloranti E102, E104, E110, E122, E124 ed E129 devono riportare sull’etichetta le informazioni addizionali previste nell’allegato V del Regolamento (CE) n. 1333/2008. Tuttavia gli alimenti presenti sul mercato o etichettati prima di tale data possono essere commercializzati fino al termine minimo di conservazione o data di scadenza (cfr. articoli 24, 31 ed allegato V del Regolamento (CE) n. 1333/2008).
A partire dal 20 gennaio 2011 i produttori di edulcoranti da tavola sono tenuti ad informare i consumatori del corretto uso dei loro prodotti. Tali informazioni potranno essere fornite secondo diverse modalità, per esempio sulle stesse etichette dei prodotti, sui siti internet, mediante linee d’informazione destinate ai consumatori o nel punto di vendita.
A partire dal 1° giugno 2013 è diventato applicativo il Regolamento (UE) n. 1129/2011 che istituisce la lista comunitaria degli additivi consentiti negli alimenti.
Per approfondire consulta:
- Banca dati dell'UE
- Elenco della normativa in vigore
- Requisiti di purezza specifici degli additivi alimentari
- Linea guida UE per la classificazione delle categorie alimentari di cui al Regolamento (UE) n. 1129/2011 (documento in lingua inglese)
Note informative del Ministero della salute, D.G. per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
2020
Nota di “Aggiornamento delle disposizioni riguardanti l’impiego degli additivi nei prodotti alimentari sia di origine animale che vegetale” n. 48857 del 30/12/2020 e riguardante i seguenti 8 Regolamenti:
- Regolamento (UE) 2019/891 che modifica gli allegati I e II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la categoria funzionale “stabilizzanti” e per l’impiego del lattato ferroso (E585) sul fungo Albatrellus ovinus usato come ingrediente alimentare nei patè di fegato svedesi
- Regolamento (UE) 2020/268 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dell’acido sorbico (E200) nelle preparazioni liquide di coloranti per la colorazione decorativa dei gusci d’uovo
- Regolamento (UE) 2020/279 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dell’emicellulosa di soia (E426)
- Regolamento UE 2020/351 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dell’acido citrico (E330) nei prodotti di cacao e di cioccolato
- Regolamento (UE) 2020/355 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso del poliricinoleato di poliglicerolo (E476) nelle emulsioni liquide di oli vegetali
- Regolamento (UE) 2020/356 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dei polisorbati (E432-436) nelle bevande gassate
- Regolamento (UE) 2020/1419 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dell’acido ascorbico (E300) e dell’acido citrico (E330) sugli ortaggi bianchi destinati a ulteriore trasformazione
- Regolamento (UE) 2020/1819 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dei coloranti nei succedanei del salmone
2019
-
Nota n. 33773 del 27 maggio 2019 - Aggiornamento delle disposizioni riguardanti l’impiego degli additivi nei prodotti alimentari sia di origine animale che vegetale, relativa a:
- Regolamento (UE) n. 2019/800 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’estensione dell’uso dell’acido carminio, carminio (E120) in alcuni prodotti di carne tradizionali nei territori francesi d’oltremare
- Regolamento (UE) n. 2019/801 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di mono- e digliceridi degli acidi grassi (E471) su alcuni tipi di frutta fresca.
2018
-
Nota n. 47812 del 17 dicembre 2018 - Aggiornamento delle disposizioni riguardanti l’impiego degli additivi alimentari negli integratori, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE e l’eliminazione dalla lista dell’UE degli additivi E311 ed E312.
- Regolamento (UE) n. 2018/1497 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la categoria di alimenti 17 e l'uso degli additivi alimentari negli integratori alimentari
-
Nota n. 39778 del 17 ottobre 2018 - Regolamenti UE riguardanti l’impiego e le caratteristiche di purezza degli additivi alimentari, pubblicati nel periodo febbraio - 5 ottobre 2018, relativa a:
- Regolamento (UE) n. 2018/677 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso della taumatina (E957) come esaltatore di sapidità in determinate categorie di alimenti
- Regolamento (UE) n. 2018/681 recante modifica dell'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche del copolimero a innesto di alcole polivinilico-polietilenglicole (E1209)
- Regolamento (UE) n. 2018/682 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso del poliricinoleato di poliglicerolo (E476) nelle salse emulsionate
- Regolamento (UE) n. 2018/1461 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dell’idrossipropilcellulosa a bassa sostituzione (L-HPC) negli integratori alimentari
- Regolamento (UE) n. 2018/1462 recante modifica dell'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche di alcuni esteri di sorbitano (E491 monostearato di sorbitano, E492 tristearato di sorbitano ed E495 monopalmitato di sorbitano)
- Regolamento (UE) n. 2018/1472 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la sostanza E120 Cocciniglia, acido carminico, vari tipi di carminio
-
Regolamento (UE) n. 2018/1481 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda il gallato d'ottile (E 311) e il gallato di dodecile (E 312).
-
Nota n.11619 del 23 marzo 2018 - Regolamenti comunitari riguardanti l’impiego e le caratteristiche di purezza degli additivi alimentari, pubblicati nel periodo 1° aprile 2016 - gennaio 2018 (a partire dal Regolamento n. 2016/683 al Regolamento n. 2018/98)
- Regolamento (UE) n. 2018/98 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda il sorbato di calcio (E 203)
- Regolamento (UE) n. 2018/97 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso degli edulcoranti nei prodotti da forno fini
- Regolamento (UE) n. 2018/75 recante modifica dell'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche della cellulosa microcristallina [E440(i)]
- Regolamento (UE) n. 2018/74 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di acido fosforico-fosfati-di-tri e polifosfati (E338-452) in alcune preparazioni congelate di carni su spiedi verticali
2017
- Regolamento (UE) n. 2017/1399 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 per quanto riguarda il poliaspartato di potassio
- Regolamento (UE) n. 2017/1271 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso del biossido di silicio (E551) nel nitrato di potassio (E252)
- Regolamento (UE) n. 2017/1270 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso del carbonato di potassio (E501) su ortofrutticoli sbucciati, tagliati e sminuzzati
- Regolamento (UE) n. 2017/874 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di butano (E943a), isobutano (E943b) e propano (E944) nelle preparazioni di coloranti
- Regolamento (UE) n. 2017/871 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di acido fosforico-fosfati-di-tri e polifosfati (E338-452) in alcune preparazioni di carni
- Regolamento (UE) n. 2017/839 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l’uso di nitriti (E249-250) nella “golonka peklowana”
- Regolamento (UE) n. 2017/335 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dei glicosidi steviolici (E960) come dolcificante in alcuni prodotti di confetteria a ridotto apporto energetico
- Regolamento (UE) n. 2017/324 recante modifica dell'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche del copolimero di metacrilato basico (E1205)
2016
- Regolamento (UE) n. 2016/1814 che modifica l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche dei glicosidi dello steviolo (E960)
- Regolamento (UE) n. 2016/1776 che modifica l'allegato del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’impiego di sucralosio (E955) come esaltatore di sapidità in gomme da masticare (chewing-gum) con zuccheri aggiunti o polioli
- Regolamento (UE) n. 2016/691 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l’uso di additivi alimentari nei caseinati alimentari
- Regolamento (UE) n. 2016/683 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di acido propionico e propionati (E280-283) nelle tortillas
-
Nota n.14072 dell’11 aprile 2016 - Regolamenti comunitari riguardanti l’impiego degli additivi alimentari, pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dal 1° gennaio al 1° aprile 2016, relativa a:
- Regolamento (UE) n. 2016/56 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso degli estratti di rosmarino (E392) nei grassi da spalmare
- Regolamento (UE) n. 2016/263 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne la denominazione della categoria di alimenti 12.3 “Aceti”
- Regolamento (UE) n. 2016/324 che modifica e rettifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di determinati additivi alimentari consentiti in tutte le categorie di alimenti
- Regolamento (UE) n. 2016/441 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’impiego di glicosidi steviolici (E960) come edulcorante nella senape
- Regolamento (UE) n. 2016/479 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dei glicosidi steviolici (E960) come dolcificante in alcune bevande a ridotto valore energetico o senza zuccheri aggiunti
-
Nota n. 275 dell’8 gennaio 2016 - Regolamenti comunitari riguardanti l’impiego e le caratteristiche di purezza degli additivi alimentari, pubblicati nel periodo 1° agosto - 31 dicembre 2015, relativa a:
- Regolamento (UE) 2015/1362 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo all'uso del diossido di silicio (E 551) negli estratti di rosmarino (E 392)
- Regolamento (UE) 2015/1378 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo all'impiego di riboflavine (E 101) e caroteni (E 160a) in fiocchi e granuli di patate secchi
- Regolamento (UE) 2015/1725 che modifica l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche dell'etil lauroil arginato (E 243)
- Regolamento (UE) 2015/1739 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l'impiego del tartrato di ferro come antiagglomerante nel sale e nei suoi succedanei
- Regolamento (UE) 2015/1832 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso dell'eritritolo (E 968) come esaltatore di sapidità in bevande aromatizzate a ridotto valore energetico o senza zuccheri aggiunti
2015
-
Nota n. 33341 del 24 agosto 2015 - Regolamenti comunitari riguardanti gli additivi alimentari autorizzati sia negli alimenti di origine animale che vegetale, pubblicati nel periodo 1 gennaio-31 luglio 2015, relativa a:
- Regolamento (UE) 2015/463 che modifica l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche dell'alcol polivinilico (E 1203)
- Regolamento (UE) 2015/537 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'impiego di pigmenti di alluminio di cocciniglia, acido carminico e vari tipi di carminio (E 120) in alimenti dietetici destinati a fini medici speciali
- Regolamento (UE) 2015/538 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'impiego di acido benzoico - benzoati (E 210-213) nei gamberetti cotti in salamoia
- Regolamento (UE) 2015/639 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di biossido di silicio (E 551) nel copolimero a innesto di alcole polivinilico-polietilenglicole (E 1209)
- Regolamento (UE) 2015/647, che modifica e rettifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di determinati additivi alimentari
- Regolamento (UE) 2015/649 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda
-
Nota n. 412 del 12 gennaio 2015 - Regolamenti comunitari riguardanti gli additivi alimentari autorizzati sia negli alimenti di origine animale che vegetale, pubblicati nel periodo 15 giugno-dicembre 2014 relativa a:
- Regolamento (UE) n. 685/2014 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda il copolimero a innesto di alcole polivinilico-polietilenglicole nei complementi alimentari solidi
- Regolamento (UE) n. 923/2014 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di pigmenti coloranti di alluminio di riboflavine (E101) e cocciniglia, acido carminio, vari tipi di carminio (E120) in determinate categorie di alimenti e l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 in merito alle specifiche per le riboflavine (E101)
- Regolamento (UE) n. 957/2014 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda la cancellazione degli esteri dell’acido montanico (E 912)
- Regolamento (UE) n. 966/2014 che modifica l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche relative al propionato di calcio
- Regolamento (UE) n. 969/2014 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di ascorbato di calcio (E 302) e alginato di sodio (E 401) in taluni ortofrutticoli non trasformati
- Regolamento (UE) n. 1084/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'impiego dei difosfati (E 450) come agenti lievitanti e regolatori di acidità negli impasti lievitati pronti
- Regolamento (UE) n. 1092/2014 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'impiego degli edulcoranti in alcune creme da spalmare a base di frutta e ortaggi.
- Regolamento (UE) n. 1093/2014 che modifica e corregge l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di determinati coloranti in formaggi stagionati aromatizzati.
2014
-
Nota n. 24489 del 16 giugno 2014 Elenco delle disposizioni dell’Unione europea riguardanti gli additivi alimentari pubblicate nell’ultimo trimestre 2013-giugno 2014 relativa a:
- Regolamento (UE) n. 1274/2013 che modifica e rettifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n.231/2012 della Commissione per quanto riguarda alcuni additivi alimentari
- Regolamento (UE) n. 59/2014 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di anidride solforosa-solfiti (E220-228) in prodotti aromatizzati a base di vino
- Regolamento (UE) n. 264/2014 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso del copolimero di polivinilpirrolidone vinilacetato negli integratori alimentari solidi e l’allegato del regolamento (UE) n.231/2012 della Commissione per quanto riguarda le relative specifiche
- Regolamento (UE) n. 298/2014 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n.231/2012 della Commissione per quanto riguarda il diidrogenodifosfato di magnesio da utilizzare come agente lievitante e regolatore di acidità
- Regolamento (UE) n. 497/2014 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n.231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’uso dell’advantame come edulcorante
- Regolamento (UE) n. 601/2014 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le categorie di prodotti alimentari della carne e l’uso di determinati additivi alimentari nelle preparazioni di carne
- Nota n. 1308 del 20 gennaio 2014 - Additivi alimentari. Pubblicazione sul sito web della Commissione europea del documento “Guidance document describing the food categories in Part E of Annex II to Regulation (EC) No 1333/2008 on Food Additive”
2013
-
Nota n. 38763 del 20 settembre 2013 - Regolamenti comunitari pubblicati nel mese di agosto sugli additivi alimentari, relativa a:
- Regolamento (UE) n. 817/2013 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda la gomma arabica modificata con acido ottenilsuccinico
- Regolamento (UE) n. 818/2013 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso degli esteri di saccarosio degli acidi grassi (E473) negli aromi per bevande limpide aromatizzate a base d’acqua.
-
Nota n. 35249 del 9 agosto 2013 - Elenco delle disposizioni comunitarie pubblicate nel mese di luglio 2013 in materia di additivi alimentari autorizzati negli alimenti di origine vegetale e animale, relativa a:
- Regolamento (UE) n. 723/2013 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di estratti di rosmarino (E392) in determinati prodotti a base di carne e pesce a basso contenuto di materia grassa.
- Regolamento (UE) n. 724/2013 che modifica il regolamento (UE) n.231/2012 per quanto riguarda le specifiche relative ad una serie di polioli.
- Regolamento (UE) n. 738/2013 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di taluni additivi nei surrogati di uova di pesce a base di alghe.
- Regolamento (UE) n. 739/2013 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’impiego di fitosteroli ricchi di stigmasterolo come stabilizzante nei cocktail alcolici pronti da congelare e l’allegato del regolamento (UE) n.231/2012 della Commissione per quanto riguarda le specifiche dell’additivo alimentare “fitosteroli ricchi di stigmasterolo”.
-
Nota n. 24779 del 11 giugno 2013 - Riepilogo delle disposizioni comunitarie pubblicate da l 1 gennaio 2013 al 4 giugno 2013 in materia di additivi alimentari autorizzati negli alimenti di origine vegetale e animale, relativa a:
- Regolamento (UE) n. 25/2013 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’additivo alimentare di acetato di potassio
- Regolamento (UE) n. 438/2013 che modifica e rettifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di determinati additivi alimentari
- Regolamento (UE) n. 497/2013 che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio
- Regolamento (UE) n. 509/2013 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l’impiego di diversi additivi in alcune bevande alcoliche
- Regolamento (UE) n. 510/2013 che modifica gli allegati I, II e III al regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda l’utilizzo degli ossidi e idrossidi di ferro (E172), dell’idrossi-propilmetilcellulosa (E464) e dei polisorbati (E432-436) per la marcatura di alcuni tipi di frutta
- Nota n. 1729 del 18 gennaio 2013 - Riepilogo delle disposizioni comunitarie pubblicate nel 2012 e riguardanti gli additivi alimentari autorizzati o negli alimenti di origine vegetale e animale
2012
-
Nota n. 40814 del 7 dicembre 2012 - Dicembre 2012 - Aggiornamento della lista comunitaria degli additivi alimentari di cui all’allegato II del Regolamento UE n.1333/2008, relativa a:
- Regolamento (UE) n. 1147/2012 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di cera d'api (E 901), cera di carnauba (E 903), gommalacca (E 904) e cera microcristallina (E 905) su alcuni tipi di frutta
- Regolamento (UE) n. 1148/2012 che modifica l''allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di anidride solforosa - solfiti (E 220-228) e di alginato di propan-1,2- diolo (E 405) in bevande a base di mosto di uve fermentato
- Regolamento (UE) n. 1149/2012 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l''uso di estratti di rosmarino (E 392) nelle farciture della pasta secca ripiena
-
Nota n. 38403 del 19 novembre 2012 - Disposizioni comunitarie riguardanti l’additivo alimentare E964 poliglicitolo, relativa a:
- Regolamento (UE) n. 1049/2012 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'impiego di sciroppo di poliglicitolo in varie categorie di alimenti
- Regolamento (UE) n. 1050/2012 che modifica il regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio a riguardo dello sciroppo di poliglicitolo
-
Nota n. 27769 del 2 agosto 2012 - Aggiornamenti della lista comunitaria degli additivi autorizzati nei prodotti alimentari, relativa a:
- Regolamento (UE) n. 570/2012 che modifica l’allegato II al regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l’impiego di acido benzoico e benzoati (E 210-213) nelle bevande analcoliche analoghe al vino
- Regolamento (UE) n. 583/2012 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l’uso dei polisorbati (E 432- 436) nel latte di cocco
- Regolamento (UE) n. 675/2012 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l’impiego di talco (E 553b) e di cera di carnauba (E 903) sulle uova sode non sgusciate colorate e l’impiego di gommalacca (E 904) sulle uova sode non sgusciate
-
Nota n. 22885 del 26 giugno 2012 - Ulteriori aggiornamenti della lista comunitaria degli additivi autorizzati nei prodotti alimentari, relativa a:
- Regolamento (UE) n. 470/2012 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quantoconcerne l’impiego di polidestrosio (E1200) nella birra
- Regolamento (UE) n. 471/2012 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quantoconcerne l’impiego di lisozima (E1105) nella birra
- Regolamento (UE) n. 472/2012 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’uso degli esteri della glicerina della resina del legno (E445) per la stampa su prodotti dolciari a superficie dura.
- Nota n. 21863 del 18 giugno 2012 - Lista comunitaria degli additivi autorizzati negli alimenti di origine vegetale e animale
- Nota n. 21013 del 12 giugno 2012- Lista comunitaria degli additivi autorizzati negli alimenti di origine vegetale e animale
-
Nota n. 17722 del 22 maggio 2012 - Nuove disposizioni comunitarie riguardanti gli additivi alimentari contenenti alluminio/ Regolamento (UE) n.1129/2011, relativa al
- Regolamento (UE) n. 380/2012 che modifica l’allegato II del Regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le condizioni di utilizzo e i livelli di utilizzo degli additivi alimentari contenenti alluminio
- Nota n. 15153 del 3 maggio 2012 Nuovo regolamento comunitario che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari - Regolamento (UE) n. 231/2012
- Nota n. 10225 del 27 marzo 2012 - Nuove disposizioni comunitarie sui coloranti E104, E110 e E124
2011
-
Nota n. 36649 del 18 novembre 2011 - Nuovi regolamenti comunitari sugli additivi alimentari, relativa a:
- Regolamento (UE) n. 1129/2011 dell’11 novembre 2011 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo un elenco dell’Unione di additivi alimentari.
- Regolamento (UE) n. 1130/2011 dell’11 novembre 2011 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo un elenco dell’Unione di additivi alimentari. negli enzimi alimentari, negli aromi alimentari e nei nutrienti.
- Regolamento (UE) n. 1131/2011 dell’11 novembre 2011 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i glicosidi steviolici
2008-2010
- Nota n. 16257 del 24 maggio 2010 - Nuovo regolamento n. 238/2010/UE del 22 marzo 2010 che modifica l’allegato V del regolamento (CE) n.1333/2008 per quanto riguarda la prescrizione relativa all’etichettatura delle bevande con contenuto alcolico superiore al 1,2% in volume e che contengono determinati coloranti alimentari
- Nota n. 26896 del 2 settembre 2010 - Regolamento (UE) n. 257/2010 della Commissione del 25 marzo 2010 che istituisce un programma relativo a una nuova valutazione degli additivi alimentari autorizzati conformemente al regolamento (CE) n.1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli additivi alimentari.
- Nota n. 4562 del 20 febbraio 2009 - Nuovi regolamenti comunitari riguardanti gli alimenti
- Nota n. 20741 del 10 luglio 2008 - Precisazioni in merito all’applicazione del decreto 27 febbraio 2008 in materia di additivi alimentari.