Il Flusso additivi è l’insieme dei dati provenienti dai controlli analitici effettuati dalle Regioni e Province Autonome in adempimento a quanto previsto dal Piano nazionale additivi e aromi alimentari, compresi gli aromi di fumo e trasmessi dai laboratori del controllo ufficiale, attraverso la piattaforma NSIS, nel canale dedicato (ADD) del sistema informativo RaDISAN.
La raccolta e il trattamento di tali dati consente di verificare la conformità alla normativa vigente e la valutazione dell’esposizione del consumatore agli additivi e agli aromi alimentari ed è alla base delle Relazioni annuali al Piano nazionale additivi e aromi alimentari anni 2020-2024.
Le regole del sistema RaDISAN sono il più possibile allineate a quelle di EFSA. I laboratori del controllo ufficiale trasmettono nel flusso dedicato ADD tutte le informazioni ottenute dalle analisi effettuate utilizzando le procedure, le anagrafi e le regole di sistema.
L’Ufficio 6 ex DGISAN, referente per il Flusso Additivi, fornisce un supporto costante alle richieste dei Laboratori e Regioni/PA attraverso l’emanazione di note di chiarimenti sui quesiti riguardanti l’interpretazione della normativa di settore e attraverso la redazione e diffusione di documenti di indirizzo contenenti indicazioni operative sulla trasmissione dei dati nel flusso dedicato NSIS - RaDISAN - ADD.
Annualmente sono previste giornate informative e di aggiornamento destinate ai laboratori del controllo ufficiale, cui fa seguito la revisione della linea guida RaDISAN.