I requisiti di purezza specifici degli additivi alimentari sono le caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche, che gli stessi additivi devono possedere per poter essere impiegati nella produzione degli alimenti.
A livello europeo il settore è stato oggetto di numerosi provvedimenti. Nel 2012 è stato pubblicato il Regolamento (UE) n. 231/2012, che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del Regolamento (CE) n. 1333/2008.
Allo stato attuale, questo regolamento rappresenta l’unico riferimento legale per i requisiti di purezza degli additivi alimentari e come tutti i regolamenti, non necessita di essere recepito nell’ordinamento nazionale, ma è direttamente applicabile dagli Stati membri dell’Unione europea. Il regolamento è in continuo aggiornamento.