Il ministero della Salute, con l'obiettivo di adottare a livello nazionale indirizzi unitari per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali, ha promosso la stesura e la divulgazione dei seguenti documenti:
- Raccomandazione per la prevenzione dell'osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati (anno 2009) Il documento fornisce indicazioni per la corretta gestione dei pazienti che devono iniziare o hanno già iniziato il trattamento con bifosfonati in ambito oncologico e che devono sottoporsi a manovre chirurgiche odontoiatriche
Popolazione tossicodipendente: indicazioni per la promozione della salute orale ed interventi di prevenzione e protezione (anno 2012) Il documento fornisce indicazioni per promuovere la salute orale, prevenire le patologie orali nei soggetti tossicodipendenti ed evitare le infezioni occupazionali - Raccomandazioni per la promozione della salute orale, la prevenzione delle patologie orali e la terapia odontostomatologica nei pazienti adulti con malattia neoplastica (anno 2014) Il documento contiene indicazioni basate su evidenze scientifiche sulla gestione dei percorsi clinico-assistenziali per la prevenzione e la cura delle complicanze orali nei pazienti oncologici trattati con chemio e/o radioterapia
- Indicazioni per la promozione della salute orale nelle scuole secondarie (anno 2014) Il documento fornisce indicazioni a supporto dei docenti che intendano affrontare con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado il tema della prevenzione delle principali patologie del cavo orale
- Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale (anno 2014) Il documento contiene indicazioni, basate sull'evidenza scientifica, volte a contribuire al miglioramento della salute orale delle donne in gravidanza, a prevenire le malattie orali nei bambini piccoli, a diffondere informazioni accurate e a garantire l’erogazione di appropriate cure odontoiatriche nelle gestanti.
- Indicazioni per la presa in carico del paziente con bisogni speciali che necessita di cure odontostomatologiche (anno 2019). Obiettivo del documento è uniformare a livello nazionale una corretta presa in carico da parte del Servizio sanitario nazionale del paziente con disabilità che ha bisogno di cure odontoiatriche, in base al grado collaborazione e autonomia.