Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Ondate di calore

Terminato il 20 settembre 2024 il servizio di pubblica utilità 1500, attivato nell’ambito della campagna informativa del Ministero della Salute “Proteggiamoci dal caldo“, in sinergia con l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).

Il numero offre ascolto e informazioni ai cittadini, soprattutto alle persone più fragili e a rischio, al fine di mitigare gli effetti delle ondate di calore sulla salute. Nel 2024, per la prima volta, è stato rivolto anche al mondo del lavoro, offrendo informazioni su norme e linee guida e sul sistema di allerta sui rischi dovuti al caldo per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Info e orari

  • Ore 9 - 18
  • Dal lunedi al venerdì, festivi esclusi

Il Numero di pubblica utilità 1500 è gratuito.

Queste le informazioni più rilevanti fornite dal servizio:

  • consigli utili per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, con particolare riferimento alle persone più fragili
  • informazioni sulle previsioni del sistema di sorveglianza delle ondate di calore del Ministero della Salute, con il supporto tecnico-scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio in 27 città italiane
  • orientamento ai servizi sul territorio attivati dalle Regioni e dai Comuni
  • informazioni sul sistema di allerta sui rischi dovuti al caldo per la salute e la sicurezza dei lavoratori, predisposto da INAIL, in collaborazione con il CNR-IBE, nell’ambito del progetto Worklimate
  • norme e linee guida per la tutela della salute dei lavoratori outdoor dall’esposizione solare
  • corretta informazione per orientare e risolvere, ove possibile, eventuali situazioni di disagio
  • counseling di tipo medico sanitario attraverso la collaborazione dei dirigenti sanitari del Ministero della Salute, che assicurano il presidio di un secondo livello di risposta.

Per saperne di più


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 6 luglio 2015, ultimo aggiornamento 21 settembre 2024

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area