Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Rapporti internazionali
Logo OMS

Il Consiglio Esecutivo (Executive Board) è formato dai rappresentanti di 34 Stati Membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, tecnicamente qualificati nelsettore della salute. La loro carica è elettiva e della durata di tre anni, secondo un sistema di rotazione che garantisce un’equa rappresentatività geografica.

Il Consiglio esecutivo ha funzioni consultive nei confronti dell’Assemblea Mondiale su specifiche materie ad esso demandate, ne attua le decisioni e le politiche, e in generale ne facilita le attività.
Nel corso della riunione principale del Consiglio Esecutivo, che si tiene ogni anno a gennaio, gli Stati Membri adottano risoluzioni da sottoporre all’approvazione della successiva Assemblea Mondiale della Sanità e ne stabiliscono l’ordine del giorno; nel mese di maggio, subito dopo l’Assemblea Mondiale, ha luogo una seconda riunione, più breve, chiamata a decidere su materie di tipo prettamente amministrativo.

La nomina dell’Italia - e di altri 9 Stati - nel Consiglio Esecutivo è stata ratificata per il triennio 2017-2020 durante la sessione dei lavori dell’Assemblea Mondiale della Sanità del maggio 2017, con l’ingresso in qualità di membro titolare del dott. Ranieri Guerra, allora Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria e successivamente nominato Assistant Director General presso la sede OMS di Ginevra. Tale nomina dopo 14 anni di assenza dell’Italia in seno a detto organismo (triennio 2000-2003). Attualmente, a rappresentare il nostro Paese presso il Consiglio Esecutivo, è il prof. Gualtiero Ricciardi, al tempo Presidente dell'Istituto superiore di Sanità e succeduto al dott. Ranieri Guerra nel novembre 2017.

La 151^ Sessione

Si è tenuta il 30 maggio a Ginevra la 151ma sessione del Consiglio Esecutivo dell’OMS.

Il Consiglio Esecutivo ha considerato le risultanze dell’Assemblea OMS appena conclusa.

Ha inoltre approvato una decisione con cui è stato istituito lo Standing Committee on Health Emergency Prevention, Preparedness and Response: detto organismo sarà composto da 14 membri del Consiglio Esecutivo. In caso di dichiarazione di una nuova emergenza sanitaria di rilievo internazionale, il Direttore Generale dell'OMS convocherà lo Standing Committee, e questo potrà fornire orientamenti al Consiglio Esecutivo dell’OMS e consulenza al Direttore Generale. Esso formulerà inoltre raccomandazioni al Consiglio Esecutivo in merito al rafforzamento del Programma per le emergenze sanitarie dell'OMS e per un'efficace prevenzione, preparazione e risposta alle emergenze sanitarie. Si ritiene che l’istituzione di tale Comitato permetterà agli Stati membri di giocare un ruolo più attivo nella risposta a eventuali future pandemie.


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 19 giugno 2013, ultimo aggiornamento 24 giugno 2022

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area