-
Segnalazione di incidente
L’operatore sanitario deve far pervenire la segnalazione di incidente al Ministero della Salute tramite la compilazione on-line del modulo Rapporto di incidente da parte di operatori sanitari al Ministero della Salute.Il modulo on line generato è automaticamente inoltrato nel sistema Dispovigilance della rete della dispositivo-vigilanza (Decreto del Ministro della Salute del 31 marzo 2022).
-
Segnalazione di reclami
Gli operatori sanitari pubblici o privati, direttamente o tramite la struttura sanitaria coinvolta, sono tenuti a segnalare i reclami al fabbricante, anche per il tramite dei relativi operatori economici.Della segnalazione deve essere informato contestualmente il Ministero della Salute, con l'invio del modulo di reclamo all’indirizzo email reclamiivd@sanita.it indicando nell’oggetto IVD-reclamo.
Tabella 1 - Indicazioni per l’operatore sanitario in merito alle comunicazioni di segnalazioni di incidenti gravi, incidenti non gravi e reclami
Operatore sanitario | |||
---|---|---|---|
contenuto della comunicazione | tempistiche | a chi segnalare | modalità di comunicazione |
Incidenti gravi | tempestivamente e non oltre 10 giorni |
Ministero della Salute (obbligatorio) Fabbricante (obbligatorio) |
con le modalità previste dal DM 31 marzo 2022 |
Incidenti non gravi | preferibilmente entro 30 giorni |
Ministero della Salute (non obbligatorio) Fabbricante (obbligatorio) |
con le modalità previste dal DM 31 marzo 2022 |
Reclami | entro 30 giorni |
Ministero della Salute (obbligatorio) Fabbricante (obbligatorio) |
inviare il modulo reclamo all’indirizzo: reclamiivd@sanita.it all’attenzione dell’Ufficio 4 – DGDMF con oggetto: IVD-RECLAMO |
-
Segnalazione di incidente
In attesa della piena operatività della banca dati europea Eudamed, il modello da utilizzare per la segnalazione d'incidente è il MIR form (Manufacturer Incident Report v. 7.2.1), in formato pdf e xml, disponibile sul sito della Commissione Europea alla pagina: Manufacturer incident report 2020.
-
Relazioni sulle tendenze
In attesa della piena operatività di EUDAMED, i fabbricanti segnalano le relazioni sulle tendenze (Trend report), utilizzando il modulo contenuto nelle attuali linee guida Meddev 2.12-1 Rev.8 -January 2013 - Guidelines on a medical devices vigilance system.
-
Azioni correttive di sicurezza di campo e avvisi di sicurezza
In attesa della piena operatività di Eudamed, il modulo da compilare da parte del fabbricante è l'FSCA Field Safety Corrective Action, come indicato nelle attuali linee guida Meddev 2.12-1 Rev.8 – January 2013 – Guidelines on a medical devices vigilance system, corredato dell’avviso di sicurezza (FSN-Field Safety Notice).
-
Relazioni di sintesi periodiche
In attesa della piena operatività di Eudamed, le relazioni di sintesi periodiche (PSR) devono essere inviate tramite il modulo “Manufacturer’s Periodic Summary Report” contenuto nelle attuali linee guida Meddev 2.12-1 Rev.8 -January 2013 - Guidelines on a medical devices vigilance system. Il formato, il contenuto e la frequenza delle relazioni vanno concordate con l’Ufficio 4 della DGDMF o con l’Autorità competente coordinatrice, se diversa dall’Autorità italiana.
In attesa della piena operatività di Eudamed, tutte le segnalazioni devono essere inviate all’attenzione dell’Ufficio 4 - Dispositivi medico diagnostici in vitro della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, all’indirizzo dgfdm@postacert.sanita.it, indicando come oggetto IVD e la tipologia di report (report di incidente iniziale, report di incidente follow-up, report di incidente finale, Trend report inziale, Trend report follow-up, Trend report finale, report di FSCA iniziale, report di FSCA follow-up, report di FSCA finale, FSN, PSR iniziale, PSR follow-up, PSR finale, etc).
Tabella 2 - Indicazioni per le comunicazioni di segnalazioni di incidenti gravi, non gravi, Trend report, FSCA, FSN e PSR, da parte dei fabbricanti o mandatari al Ministero della Salute
Fabbricante | |||||
---|---|---|---|---|---|
tipo di comunicazione | contenuto della comunicazione | tempistiche | modulo* | modalità di comunicazione | |
a chi inviarla | oggetto della comunicazione | ||||
Segnalazioni di incidenti gravi | Incidenti gravi | Immediatamente e comunque non oltre 15 giorni | MIR 7.2.1 | PEC: dgfdm@postacert.sanita.it All’attenzione dell’Ufficio 4 - DGDMF | IVD report di incidente iniziale/follow-up/finale |
Grave minaccia per la salute pubblica | Immediatamente e comunque non oltre 2 giorni | MIR 7.2.1 | PEC: dgfdm@postacert.sanita.it All’attenzione dell’Ufficio 4 - DGDMF | IVD report di incidente iniziale/follow-up/finale | |
Decesso o inatteso grave deterioramento delle condizioni di salute di una persona | Immediatamente e comunque entro 10 giorni | MIR 7.2.1 | PEC: dgfdm@postacert.sanita.it All’attenzione dell’Ufficio 4 - DGDMF | IVD report di incidente iniziale/follow-up/finale | |
Segnalazioni di incidenti non gravi
|
Incidenti non gravi |
|
MIR 7.2.1 |
PEC: dgfdm@postacert.sanita.it All’attenzione dell’Ufficio 4 - DGDMF
|
IVD report di incidente iniziale/follow-up/finale |
Relazioni sulle tendenze
|
Trend report |
|
Modulo Trend report secondo linea guida Meddev 2.12 Rev.8, January 2013 – Guidelines on a medical device vigilance system |
PEC: dgfdm@postacert.sanita.it All’attenzione dell’Ufficio 4 - DGDMF |
IVD Trend report iniziale/follow-up/finale |
Azioni correttive di sicurezza di campo, FSN | FSCA | Senza indebito ritardo, prima che l’azione venga intrapresa | FSCA report secondo linea guida Meddev 2.12 Rev.8, January 2013 – Guidelines on a medical device vigilance system | PEC: dgfdm@postacert.sanita.it All’attenzione dell’Ufficio 4 - DGDMF | IVD report di FSCA iniziale/ follow-up/finale, FSN |
Relazioni di sintesi periodica | PSR |
|
Modulo PSR secondo linea guida Meddev 2.12 Rev.8, January 2013 – Guidelines on a medical device vigilance system |
PEC: dgfdm@postacert.sanita.it All’attenzione dell’Ufficio 4 - DGDMF
|
IVD PSR iniziale/follow-up/finale |
*in attesa della piena operatività di Eudamed