Sulla base delle raccomandazioni “Guidelines for Surgery” (pdf), l’OMS ha costruito una checklist per la sicurezza in sala operatoria contenente 19 item, quale strumento guida per l’esecuzione dei controlli, a supporto delle équipe operatorie, con la finalità di favorire in modo sistematico l’aderenza all’implementazione degli standard di sicurezza raccomandati per prevenire la mortalità e le complicanze post-operatorie.
Tale strumento sostiene sia i cambiamenti di sistema, sia i cambiamenti dei comportamenti individuali rafforzando gli standard per la sicurezza ed i processi di comunicazione, contrastandone i possibili fattori di fallimento.
La checklist è stata oggetto di sperimentazione in un recente studio prospettico, condotto su un campione di otto ospedali di diversi Paesi, dallo studio è emerso che l’implementazione della checklist è associata ad una concomitante riduzione del tasso di mortalità e delle complicanze post-operatorie.
A fronte dei diversi limiti dello studio, i risultati osservati suggeriscono che l’utilizzo della checklist può migliorare la sicurezza dei pazienti e ridurre il numero di morti e di complicanze post-operatorie.
Dalle indicazioni OMS, il Ministero ha adattato la checklist alla propria realtà nazionale ed ha aggiunto ai 19 item dell’OMS un ulteriore item riguardante il controllo del piano per la profilassi del tromboembolismo venoso.
La checklist include 3 fasi (Sign In, Time Out, Sign Out), 20 item con i controlli da effettuare nel corso dell’intervento chirurgico e le relative caselle da contrassegnare dopo l’avvenuto controllo.
I 20 controlli da effettuare nel corso dell'intervento chirurgico (scarica scheda in pdf)
Fasi della checklist
Controlli
SIGN IN
Quando:
prima dell'induzione dell'anestesia
Chi:
è richiesto il coinvolgimento di tutti i componenti dell'équipe
il paziente ha confermato identità, sede di intervento, procedura e consensi
conferma marcatura del sito di intervento
conferma dei controlli per la sicurezza dell’anestesia
conferma posizionamento del pulsossimetro e verifica del corretto funzionamento
identificazione rischi allergie
identificazione rischi difficoltà di gestione delle vie aeree o rischio di aspirazione
identificazione rischio di perdita ematica
TIME OUT
Quando:
dopo l'induzione dell'anestesia e prima dell'incisione
chirurgica per confermare che i diversi controlli siano
stati eseguiti
Chi:
è richiesto il coinvolgimento di tutti i componenti dell'équipe
si sono presentati tutti i componenti dell’équipe con il proprio nome e funzione
il chirurgo, l’anestesista e l’infermiere hanno confermato identità del paziente - sede d’intervento - procedura - corretto posizionamento
criticità chirurgo
criticità anestesista
criticità infermiere
conferma profilassi antibiotica eseguita negli ultimi 60 minuti
visualizzazione immagini diagnostiche
SIGN OUT
Quando:
si svolge durante o immediatamente dopo la chiusura della ferita chirurgica e prima che il paziente abbandoni la sala operatoria
Chi:
è richiesto il coinvolgimento di tutti i componenti dell'équipe
conferma nome della procedura effettuata e sua registrazione
conferma conteggio finale di garze, bisturi, aghi e altro strumentario chirurgico
conferma etichettatura del campione chirurgico
conferma problemi relativamente all’uso di dispositivi medici
chirurgo, anestesista e infermiere revisionano gli aspetti importanti e gli elementi critici per la gestione dell’assistenza post operatoria
conferma del piano per la profilassi del tromboembolismo veno
Data di pubblicazione:
10 novembre 2011, ultimo aggiornamento 21 gennaio 2022