Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, a livello globale almeno un miliardo di persone ha problemi di vista da vicino o da lontano che potrebbero essere prevenuti o che devono ancora essere diagnosticati e curati. La disabilità visiva colpisce persone di tutte le età e può avere effetti importanti e di lunga durata su tutti gli aspetti della vita, comprese le attività personali quotidiane, l'interazione con la comunità, la scuola e le opportunità di lavoro e la possibilità di accedere ai servizi pubblici.
Allo scopo di richiamare l'attenzione sul tema, il secondo giovedì di ottobre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della vista, promossa dall’OMS e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Ogni anno viene inoltre scelto un argomento specifico per sensibilizzare istituzioni e cittadinanza sulla prevenzione oculare sull’importanza della prevenzione, e vengono pianificate numerose iniziative anche a livello italiano, coordinate dalla sezione italiana della IAPB.
Nel nostro Paese, le malattie che mettono a rischio la vista riguardano oltre tre milioni di persone e ancora di più sono i soggetti a rischio. In particolare, come negli altri paesi sviluppati, in Italia l’incidenza di glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia aumenta parallelamente all’aumento dell’età media e alle diagnosi di malattie croniche. Ogni cittadino dovrebbe conoscere i principali rischi a cui è esposta la sua vista e, allo stesso tempo, le opportune misure di prevenzione di cui può disporre: la Giornata Mondiale della vista è dunque l’occasione per promuovere iniziative di prevenzione e fare il punto sulle attività e sulle novità in campo oftalmologico.
In tutto il territorio nazionale, si organizzano incontri divulgativi, campagne di comunicazione, tavole rotonde tra esperti e, grazie anche all’impegno delle strutture territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, punti di informazione con distribuzione di opuscoli per facilitare l’accesso della popolazione a una corretta cultura scientifica.
“L’istinto ci porta a proteggere gli occhi, la prevenzione ti aiuta a farlo” è lo slogan scelto per il 2024.
Attraverso gli occhi, gli esseri umani ricevono più dell’80% delle informazioni che giungono dall’ambiente circostante: La nostra vista è tanto preziosa quanto delicata: come possiamo difenderla?
Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia.
Il rischio di perdere in parte o del tutto la capacità visiva è cresciuto negli ultimi anni con l’allungarsi della vita media. La prevenzione è il modo migliore per conservare la tua vista per tutta la vita.
In alcune malattie dell’occhio la perdita della vista è lenta e senza sintomi: ci si adatta gradualmente e quando ci si accorge del problema, il danno è ormai avanzato e irreversibile. Durante le campagne di prevenzione delle malattie della vista realizzate da IAPB Italia, circa il 40% delle persone visitate erano a rischio o avevano già problemi agli occhi, più o meno seri, senza saperlo.
Quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo. Solo il Medico oculista (anche detto Medico oftalmologo) ne ha la competenza.
Iniziative Fondazione IAPB Italia ETS, 10 ottobre 2024
È stato organizzato in occasione della Giornata Mondiale, il 10 ottobre alle ore 10,30 presso il Ministero della Salute un Convegno dove gli esperti discuteranno temi fondamentali per l’oculistica :
- uso e i benefici delle tecnologie avanzate in oftalmologia;
- applicazioni cliniche di teleoftalmologia;
- teleriabilitazione visiva,
- ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella ricerca clinica oftalmologica,
- nuove tecnologie nel glaucoma.
in occasione della Giornata mondiale della vista 2024, IAPB Italia ETS in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ha organizzato eventi in oltre 100 città, 102 su 107 provincie italiane, con distribuzione di materiale informativo e controlli oculistici gratuiti in tutta Italia, verranno distribuiti opuscoli informativi, organizzati incontri divulgativi e offerti controlli oculistici gratuiti.
La Giornata mondiale della Vista è un’occasione in più per pensare alla nostra salute: basta poco per mettersi al riparo dai rischi che corre la nostra vista se conosciamo i comportamenti consigliati per aver cura dei nostri occhi.
Per ulteriori informazioni, visita il sito Giornata mondiale della vista 10 ottobre 2024