Alcune malattie animali rivestono particolare importanza, non solo perché estremamente diffusibili o rischiose per la salute pubblica, ma anche perché in grado di determinare danni economici a causa delle restrizioni imposte alla commercializzazione, sia degli animali vivi che dei prodotti di origine animale provenienti dalle zone colpite.
L’individuazione di queste malattie implica l'applicazione di un insieme di misure finalizzate al loro controllo ed eradicazione, come l'obbligo di abbattimento e distruzione degli animali presenti negli allevamenti colpiti, l'istituzione di particolari zone dove viene limitata o impedita la movimentazione degli animali, l'effettuazione di specifiche prove diagnostiche, nonché l'eventuale trattamento o distruzione di prodotti di origine animale.
Le malattie:
- Malattie dei suini, ovini, bovini e caprini
- Malattie degli equidi
- Malattie dei pesci
- Malattie delle api
- Malattie dei volatili
- Malattie dei conigli
- Malattie dei canidi e roditori
Malattie dei suini, ovini, bovini e caprini
La salute di suini, ovini, bovini e caprini è essenziale per la sicurezza alimentare, la qualità degli allevamenti e la prevenzione della diffusione di malattie infettive. Alcune patologie possono compromettere gravemente la salute animale, con conseguenze economiche rilevanti per il settore zootecnico e rischi per la salute pubblica. Di seguito una panoramica delle principali malattie e delle relative misure di prevenzione.
- Malattia vescicolare dei suini
- Peste suina africana
- Brucellosi
- BSE (bovine spongiform encephalopathy) Encefalopatie spongiformi trasmissibili
- Scrapie Encefalopatie spongiformi trasmissibili
- Febbre catarrale degli ovini - Blue Tongue e altre malattie da vettori
- Leucosi bovina enzootica
- Rinotracheite infettiva del bovino (IBR)
- Tubercolosi bovina
- Trichinella
- Afta epizootica
Malattie degli equidi
Gli equidi, comprendenti cavalli, asini e muli, sono soggetti a diverse malattie infettive che possono compromettere il loro benessere e in alcuni casi, diffondersi ad altri animali. La tutela della salute degli equidi è essenziale sia per il settore agricolo e zootecnico sia per quello sportivo e turistico. Ecco alcune delle principali malattie degli equidi e le misure di prevenzione consigliate.
- Anemia infettiva degli equidi (AIE)
- Arterite virale equina (AVE)
- Influenza equina (IE)
- Paratubercolosi o Johne's Disease
Malattie dei pesci
La salute dei pesci riveste un’importanza fondamentale per la sicurezza alimentare, la sostenibilità della pesca e la conservazione dell’ecosistema acquatico. Diverse malattie infettive colpiscono i pesci, con conseguenze significative sugli allevamenti ittici e sull’ambiente marino e d’acqua dolce. Di seguito vengono descritte alcune delle principali malattie virali che colpiscono i pesci e le misure di prevenzione raccomandate.
Malattie delle api
Le api svolgono un ruolo essenziale per la biodiversità e la sicurezza alimentare, grazie alla loro funzione di impollinatrici. Tuttavia, le colonie di api sono minacciate da diverse malattie e parassiti che ne compromettono la salute e la produttività. Il Ministero della Salute promuove la conoscenza delle malattie delle api e sostiene le misure di prevenzione per salvaguardare queste specie fondamentali.
Malattie dei volatili
La salute dei volatili, sia da allevamento che selvatici, è essenziale per la sicurezza alimentare e per la prevenzione della diffusione di malattie trasmissibili anche all'uomo. Alcune patologie, infatti, possono compromettere la salute pubblica e causare gravi perdite economiche nel settore avicolo. Di seguito una panoramica delle principali malattie che colpiscono i volatili e le misure di prevenzione e controllo.
Malattie dei conigli
Il Ministero della Salute è impegnato nella tutela della salute dei conigli, sia domestici che da allevamento, e promuove le migliori pratiche di gestione per garantire la prevenzione delle malattie e la sicurezza del settore avicolo.
Malattie dei canidi e roditori
La salute di canidi e roditori è fondamentale non solo per il benessere degli animali stessi, ma anche per la sicurezza della salute pubblica. Diverse malattie possono colpire queste specie e in alcuni casi possono essere trasmesse all’uomo. Di seguito sono descritte le principali malattie che interessano i canidi e i roditori, insieme alle misure di prevenzione.