Su tutto il territorio nazionale sono presenti diverse strutture ospedaliere di riferimento che vantano, al loro interno, la presenza di un Centro antiveleni (CAV).

IL CAV si occupa della diagnosi e della cura dei pazienti vittime di avvelenamenti e intossicazioni acute, anche in caso di intossicazioni da funghi. Forniscono, inoltre, consulenza tossicologica per la diagnosi e la cura di tutte le intossicazioni, determinate dall'esposizione a sostanze nocive: farmaci, prodotti domestici, alimentari, industriali ecc.

In particolare, il CAV di Milano è il centro di riferimento nazionale epidemiologico per le intossicazioni e, per quanto riguarda l'intossicazione da funghi, fornisce le indicazioni per una corretta diagnosi e una appropriata terapia. Collabora alla diffusione e alla costante revisione di protocolli per il trattamento delle intossicazioni e ha la missione di prevenire gli eventi tossici, soprattutto accidentali, con corsi di formazione/informazione, sia per il personale sanitario sia per il cittadino.

Nel sospetto di una possibile intossicazione da funghi, consiglia e invia un protocollo che indica l'iter diagnostico-terapeutico più idoneo, indispensabile per salvaguardare la salute del cittadino.
Segue l'evoluzione clinica dell'intossicazione anche con eventuali ulteriori consigli terapeutici che consentono una gestione più efficace dei casi determinati dall'ingestione di funghi non controllati.

Intossicazione da funghi, cosa fare

Se dopo l'ingestione di funghi controllati insorgono disturbi occorre:

  • recarsi subito dal medico di base; le cure, se praticate tempestivamente, possono salvare la vita.
  • non fare tentativi di cura in autonomia. Il latte non è un antidoto!

Se dopo l'ingestione di funghi non controllati insorgono disturbi bisogna:

  • recarsi immediatamente al Pronto soccorso. Non esiste un antidoto in grado di neutralizzare le tossine mortali dei funghi, ma è necessario allontanarle prima possibile, dall'organismo!
  • portare con sé tutti gli avanzi di funghi (cotti, crudi, resti di pulizia)
  • contattare immediatamente le altre persone che hanno consumato gli stessi funghi e invitarli ad andare subito al Pronto soccorso.
  • portare con sé eventuali foto scattate ai funghi prima della cottura e/o del consumo.

Per approfondire scarica l'opuscolo I funghi - guida alla prevenzione delle intossicazioni.











  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 10 ottobre 2008, ultimo aggiornamento 11 giugno 2024

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area