Gli Ispettorati micologici sono centri istituiti presso i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) autorizzati ad esaminare ed accertare la commestibilità dei funghi trovati.
Il personale è altamente qualificato, avendo conseguito regolare attestato di "Ispettore micologo" frequentando specifici corsi biennali di formazione. Tutti gli operatori sono iscritti nel Registro dei Micologi.
Le attività degli Ispettorati:
- Servizio di consulenza e controllo della commestibilità dei funghi raccolti da privati cittadini, presso le sedi e gli orari indicati
- Consulenza sulla corretta modalità di conservazione e di utilizzo dei funghi commestibili
- Controllo dei funghi destinati alla vendita
- Controllo sul territorio per eventuali campionamenti di funghi freschi, secchi o diversamente conservati
- Consulenza micologica su richiesta dei Pronto Soccorso o reparti ospedalieri, in caso di sospetta intossicazione
- Predisposizione ed attuazione dei corsi di abilitazione alla vendita per operatori commerciali, ai sensi del DPR n. 376/95
- Preparazione e divulgazione del materiale informativo in tema micologico.
Gli Ispettorati micologici in Italia svolgono un servizio capillare sul territorio, finalizzato alla tutela della salute pubblica e specificatamente alla prevenzione delle intossicazioni da funghi.
Si avvalgono di personale abilitato al controllo micologico e verificano la commestibilità dei funghi destinati alla vendita al dettaglio e all’ingrosso, ma anche di quelli sottoposti a verifica da parte di privati cittadini.
I funghi giudicati non commestibili sono confiscati per la distruzione, mentre per quelli idonei al consumo viene rilasciato un certificato sanitario di commestibilità.
Consulta
- Elenco degli Ispettorati micologici in Italia - aggiornamento 20 marzo 2024