
In contemporanea con la campagna antinfluenzale per la stagione 2023/24, il Servizio sanitario nazionale ha avviato una campagna nazionale di vaccinazione anti COVID-19 con l’utilizzo di nuovi vaccini adattati a Omicron XBB.1.5.
L’obiettivo della campagna di vaccinazione è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di COVID-19.
La Circolare ministeriale 27 settembre 2023, che fa seguito alla Circolare 14 agosto 2023, fornisce indicazioni e raccomandazioni per la somministrazione del vaccino aggiornato, da utilizzare sia per il richiamo sia per la prima dose.
Indicazioni e raccomandazioni
Una dose di richiamo del vaccino adattato è offerta attivamente alle categorie a maggior rischio:
- Persone di età pari o superiore a 60 anni
- Ospiti delle strutture per lungodegenti
- Donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento
- Operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione
- Persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi, con elevata fragilità, in quanto affette da patologie o con condizioni che aumentano il rischio di COVID-19 grave.
Per approfondire: Allegato 2 della Circolare 27 settembre 2023 - Elenco gruppi di Persone a cui viene raccomandata la vaccinazione di richiamo con il nuovo vaccino aggiornato
La vaccinazione è consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità.
A richiesta e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione è disponibile anche a coloro che non rientrano nelle categorie a rischio. Il richiamo, di norma, ha una valenza di 12 mesi.
La dose di richiamo è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino anti-COVID-19 ricevuta o dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo), a prescindere dal numero di dosi ricevute o di diagnosi di infezione.
Una singola dose di vaccino adattato è indicata anche per coloro che non sono mai stati vaccinati (ciclo primario). Per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni compresi che non hanno completato un ciclo primario di vaccinazione anti‑COVID‑19 o senza storia di infezione pregressa da SARS‑CoV‑2, invece, 3 dosi (di cui la seconda a 3 settimane dalla prima e la terza a 8 settimane dalla seconda).
È possibile la co-somministrazione del nuovo vaccino adattato con altri vaccini (con particolare riferimento al vaccino antinfluenzale), fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’uso o valutazioni cliniche.
- Consulta Allegato 3 della Circolare 27 settembre 2023
Il Ministero raccomanda di segnalare tempestivamente qualsiasi sospetta reazione avversa al sistema di farmacovigilanza dell’AIFA. Le sospette reazioni avverse ai farmaci, compresi i vaccini, possono essere segnalate sia dagli operatori sanitari sia da ogni cittadino sul sito dell’AIFA.
Schede tecniche e fogli illustrativi
Nella prima fase della campagna sarà utilizzato il vaccino a m-RNA, Comirnaty Omicron XBB 1.5, approvato dall' Agenzia Italiana del Farmaco con Determina 20 settembre 2023, disponibile nelle seguenti formulazioni, specifiche per età:
- 30 microgrammi/dose (soggetti di età pari o superiore a 12 anni) capsula grigia
- 10 microgrammi/dose (bambini di età fra i 5 e gli 11 anni compresi) capsula arancione
- 3 microgrammi/dose (bambini di età fra i 6 mesi e i 4 anni compresi) capsula marrone