L’assistenza ospedaliera garantisce il ricovero presso gli ospedali pubblici e privati accreditati per la diagnosi e la cura delle malattie acute o di lunga durata che non possono essere affrontate ambulatorialmente o a domicilio.Il Ministero della Salute, nell’ambito del Sistema Informativo Sanitario raccoglie informazioni sulla  struttura e attività degli istituti di ricovero pubblici e privati (modelli HSP e SDO).

In particolare sono rilevati:

  • i dati anagrafici e le caratteristiche organizzative delle strutture di ricovero, nonché i relativi posti letto e le apparecchiature tecnico biomediche per la diagnosi e cura; 
  • i dati di attività dei reparti presenti nelle strutture.

Dal 1994 il Ministero raccoglie inoltre, attraverso la scheda di dimissione ospedaliera (SDO), informazioni relative a ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati in tutto il territorio nazionale. Dal 1999 i dati relativi all’attività delle strutture pubbliche che venivano raccolti tramite i modelli HSP vengono sostituiti da elaborazioni della scheda di dimissione ospedaliera.

La  sezione dell'Annuario dedicata alle Strutture di ricovero contiene una serie di tavole relative alle distribuzione regionali:

  • del numero degli istituti di ricovero pubblici per tipologia e privati accreditati e non accreditati;
  • delle caratteristiche organizzative delle strutture (servizi per le emergenza e altri servizi ospedalieri);
  • delle apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura;
  • dei posti letto previsti all’inizio dell’anno distinti per degenza ordinaria, day hospital e day surgery;
  • dei posti letto utilizzati dai reparti distinti per tipologia dell’istituto e disciplina ospedaliera;
  • degli accessi al pronto soccorso e al pronto soccorso pediatrico nelle strutture pubbliche e private. 

Nell’analizzare i dati dell’assistenza ospedaliera occorre tenere presente l’impatto che l’emergenza pandemica, iniziata a marzo del 2020, ha avuto in alcune regioni, e che ha comportato la riorganizzazione delle strutture e delle attività ospedaliere. Quindi, occorre particolare cura nell’interpretazione dei dati rilevati. È stato comunque, per questa ragione, inserito nell'Annuario un focus specifico relativo ai posti letto e alle strutture dedicate all’assistenza dei pazienti Covid-19.

Nel 2020 l’assistenza ospedaliera si è avvalsa di 1.004 istituti di cura, di cui il 51.4% pubblici e il rimanente 48.6% privati accreditati.

Il 63.8% delle strutture pubbliche è costituito da ospedali direttamente gestiti dalle Aziende Sanitarie Locali, il 10,3% da Aziende Ospedaliere, e il restante 25.7% dalle altre tipologie di ospedali pubblici.
Il S.S.N. dispone di circa 235 mila posti letto per degenza ordinaria, di cui il 20.2% nelle strutture private accreditate, 11.343 posti per day hospital, quasi totalmente pubblici (89.2%) e di 8.709 posti per day surgery in grande prevalenza pubblici (77.6%).

A livello nazionale sono disponibili 4.3 posti letto ogni 1.000 abitanti, in particolare i posti letto dedicati all’attività per acuti sono 3.7 ogni 1.000 abitanti.


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 18 dicembre 2020, ultimo aggiornamento 25 luglio 2022

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area