I medicinali vanno conservati in modo appropriato per mantenerne invariate le proprietà e per evitare errori pericolosi.
Le principali accortezze sono:
- conservare i medicinali lontano dalla portata dei bambini
- conservare i medicinali nella loro confezione originale. In questo modo, è sempre possibile leggere il foglio illustrativo, il numero di lotto e la data di scadenza del prodotto oltre la quale il medicinale non deve essere più usato e deve essere eliminato
- rispettare sempre le modalità di conservazione indicate sulla confezione del medicinale, ove presenti
- riporre i medicinali lontano da fonti di calore e non esporli direttamente alla luce. Molti principi attivi possono perdere la loro efficacia se riscaldati, altri invece sono "fotosensibili" e l’esposizione alla luce li danneggia. Generalmente, i medicinali devono essere conservati a temperatura ambiente, in ogni caso inferiore a 30° C, a meno che sulla confezione non sia esplicitamente raccomandata la conservazione in frigorifero
- non riporli insieme ad altre sostanze pericolose, come ammoniaca, benzina o acetone, sostanze che evaporano facilmente o infiammabili. Si corre il rischio di confondere il medicinale con queste sostanze e i vapori che queste possono sprigionare sono in grado di alterare i principi attivi e le confezioni
- non riporre i medicinali insieme a cibi e bevande per evitare di assumere il medicinale erroneamente
- conservare i medicinali, in particolare le capsule o le pasticche, in luoghi asciutti e non in luoghi umidi, come il bagno o la cucina. La presenza di umidità può far diminuire l’efficacia del medicinale.
I più frequenti segnali di deterioramento di un medicinale sono i cambiamenti di colore o della consistenza; anche un sapore o un odore insolito può essere un segno di alterazione del medicinale.
Come eliminare i medicinali non utilizzati
Quando un medicinale è scaduto o deteriorato, in considerazione degli effetti farmacologici che potrebbe ancora avere e per le sostanze tossiche che si potrebbero formare per degradazione chimica, non va gettato nella spazzatura, ma negli appositi contenitori per la raccolta differenziata collocati all’interno o in prossimità delle farmacie.