L’anagrafe zootecnica è il sistema attraverso cui le autorità competenti, gli operatori di settore e i cittadini possono ottenere informazioni aggiornate sulla consistenza della popolazione animale di interesse zootecnico, sulla sua distribuzione sul territorio e sulle sue caratteristiche, ma anche sulle aziende e sugli animali domestici allevati o custoditi per la produzione di carne, latte, uova e altri prodotti, o destinati ad altri usi zootecnici. In quest’ottica è uno strumento fondamentale per la sorveglianza epidemiologica, la sicurezza alimentare e la sanità pubblica

Sono attualmente operativi in Italia i seguenti sistemi anagrafici:

  • Anagrafe Bovina
  • Anagrafe Ovicaprina
  • Anagrafe Suina
  • Anagrafe Avicola
  • Anagrafe delle specie di Acquacoltura
  • Anagrafe Apistica
  • Registrazione dei circhi
  • Sistema di identificazione e registrazione (I&R) degli equini
  • Anagrafe dei lagomorfi di allevamento (conigli e lepri)
  • Anagrafe degli allevamenti di elicicoltura
  • Anagrafe di camelidi ed altri ungulati

Il sistema di identificazione e registrazione dei bovini prevede la registrazione in BDN di tutti gli stabilimenti in cui sono allevati o custoditi bovini e/o bufalini, anche se si ospita uno solo di questi animali, e l’identificazione e registrazione univoca di tutti gli animali

Il sistema di identificazione e registrazione degli animali delle specie ovina e caprina prevede la registrazione in BDN di tutti gli stabilimenti in cui sono allevati o custoditi ovini e/o caprini, anche se si ospita uno solo di questi animali, e l’identificazione e registrazione univoca di tutti gli animali

L’anagrafe delle aziende avicole prevede la registrazione in BDN di tutti gli stabilimenti in cui sono allevati o custoditi avicoli, con esclusione dall’obbligo di registrazione solo per gli allevamenti non commerciali con meno di 50 capi

Il sistema di identificazione e registrazione degli equidi prevede la registrazione in BDN di tutti gli stabilimenti in cui sono allevati o custoditi equidi, anche se si ospita uno solo di questi animali, e l’identificazione e registrazione univoca di tutti gli animali

L’anagrafe apistica prevede la registrazione in BDN di tutte le attività di apicoltura e gli apiari

Il sistema di identificazione e registrazione dei suini prevede la registrazione in BDN di tutti gli stabilimenti in cui sono allevati o custoditi maiali e cinghiali, anche se si ospita uno solo di questi animali, e l’identificazione degli animali

L’anagrafe delle specie di acquacoltura prevede la registrazione in BDN di tutte le imprese di acquacoltura

L’anagrafe degli allevamenti di elicicoltura prevede la registrazione in BDN di tutti gli allevamenti di chiocciole per uso alimentare

L’anagrafe dei camelidi ed altri ungulati prevede la registrazione in BDN di tutte le attività, commerciali o non, che ospitano animali (anche un solo capo) delle specie di cui all’allegato 2 del DM 02.03.2018, con esclusione dall’obbligo di registrazione solo per i Parchi presenti nell’Elenco Ufficiale delle Aree Protette (EUAP)

Il sistema di registrazione dei circhi è stato predisposto ai sensi del Regolamento (CE) n. 1739/2005 della Commissione del 21 ottobre 2005

L’anagrafe delle aziende dei lagomorfi di allevamento prevede la registrazione in BDN di tutti gli stabilimenti in cui sono allevati o custoditi conigli e/o lepri