Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Piano Nazionale della Prevenzione

In evidenza

  • Immagine settimana glaucoma

    Settimana mondiale del glaucoma: 12-18 marzo 2023

    13 marzo 2023 -

    Il glaucoma è la seconda causa di cecità al mondo con oltre 64 milioni di persone affette. Dal 12 al 18 marzo sono in corso iniziative di sensibilizzazione e informazione promosse dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia Onlus) sull’importanza della prevenzione

  • Presentati al Ministero i Numeri verdi attivati da SIN, SIGO, ANMCO, SOI

    7 marzo 2023 -

    Schillaci: “Ben vengano tutte le iniziative che aiutano a informare i cittadini sull'importanza dei controlli per la tutela della propria salute ". La conferenza stampa della FISM


Il Piano nazionale della prevenzione (Pnp) è parte integrante del Piano sanitario nazionale, affronta le tematiche relative alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie e prevede che ogni Regione predisponga e approvi un proprio Piano
La valutazione è componente fondamentale del Pnp e ha duplice funzione: misura l’impatto che il Piano produce nei processi, negli esiti di salute e nel sistema (a livello centrale, regionale e locale) e garantisce la coesione nazionale nel raggiungimento degli obiettivi di salute
Le "azioni centrali" hanno l'obiettivo di rendere più efficienti ed efficaci le relazioni tra attori istituzionali e quindi migliorare la capacità del sistema sanitario di erogare e promuovere interventi di prevenzione
Come previsto dall’Intesa del 6 agosto 2020 tutte le Regioni e Provincie Autonome elaborano il proprio Piano regionale di prevenzione (PRP)
Il 29 aprile 2010 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l'Intesa sul Piano nazionale della prevenzione 2010-2012 come parte integrante del Piano sanitario nazionale.

Documentazione dell'area tematica

Normativa