Alimenti addizionati di vitamine e minerali (Reg. CE 1925/2006)
Alimenti addizionati di vitamine e minerali per bambini da 1 a 3 anni (ex latti di crescita - Reg. CE 1925/2006)
Alimenti senza glutine specificamente formulati per celiaci (Reg. UE 828/2014) (rilascio erogabilità)
FSG – Alimenti a fini medici speciali (Regolamento UE 2016/128) (notifica e rilascio erogabilità)
FSG – Formule per lattanti (Dir. 2006/141/CE) (notifica e rilascio erogabilità)
FSG – Formule di proseguimento con sostanze diverse da quelle elencate nell’allegato 2 del regolamento (UE) 2016/127 o con idrolizzati proteici
FSG – Alimenti proposti come diete totali per la riduzione del peso (Reg. UE 2017/1798)
La notifica va fatta al momento dell’immissione in commercio del prodotto, la cui conformità alla normativa è responsabilità dell’Operatore del settore alimentare (OSA) che effettua la notifica.
La notifica NON è una autorizzazione o approvazione del prodotto.
Le modalità sono presenti sul portale del Ministero della Salute nell’Area tematica Alimenti particolari, integratori e novel food nella sezione servizi specifica.
Nella sezione servizi sotto la voce moduli è presente il Manuale utente che descrive in modo dettagliato tutte le fasi della procedura, nonché le funzionalità disponibili.
Nella sezione servizi sono descritte le procedure per accedere al sistema anche per gli operatori Europei o provenienti da San Marino.
Le imprese con sede al di fuori dell’UE devono avvalersi di un OSA comunitario, che procede alla notifica assumendo la responsabilità della conformità alla normativa del prodotto notificato.
L’ufficio competente in materia non ha informazioni sul funzionamento del sistema elettronico, per ottenerle va consultato il manuale utente o contattato il servicedesk.
Per accedere al sistema gli OSA esteri effettuano richiesta di credenziali al Ministero della salute seguendo la procedura descritta nell’area servizi specifica per tipologie di prodotto. Le richieste presentate con altre modalità o prive dei documenti richiesti non sono valide. Non è previsto il rilascio di utenze da parte del Ministero per soggetti diversi dall'OSA europeo o di San Marino responsabile dell’alimento da notificare. Il Ministero non rilascia informazioni a soggetti diversi dagli OSA europei o di San Marino che hanno fatto richiesta di credenziali o effettuato la notifica.
La ricevuta dell’avvenuto pagamento effettuato attraverso il sistema PagoPA va caricata nello spazio previsto nel contesto della notifica.
La notifica non è da considerarsi valida se viene allegata la disposizione di pagamento e non quella di avvenuto pagamento.
Esclusivamente per gli operatori del settore alimentare europei e di San Marino è possibile utilizzare, in alternativa al sistema PagoPa servizio attivo per le aziende italiane, il pagamento tramite bonifico bancario secondo le informazioni fornite di seguito:
Codice IBAN: IT 81Z0100003245348020258209
Codice SWIFT/BIT: BITAITRRENT
Intestato a: Ex Tesoreria Provinciale dello Stato – Viterbo
Va sempre indicato il nome del prodotto che viene notificato.
Quando è presente un rilievo da parte del Ministero lo status è “Notifica in Riesame” a Sistema. Per consultare e rispondere ai rilievi consultare il manuale utente.