Home / Fake News

Fake News

Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. In queste pagine facciamo chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.

Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.

Ricerca per argomenti


Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

    Seleziona l'argomento per saperne di più

      Seleziona l'argomento per saperne di più

      Seleziona l'argomento per saperne di più

        Seleziona l'argomento per saperne di più

        Seleziona l'argomento per saperne di più

        • Naso

        Seleziona l'argomento per saperne di più

          Seleziona l'argomento per saperne di più

            Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

                Seleziona l'argomento per saperne di più

                Seleziona l'argomento per saperne di più

                  Seleziona l'argomento per saperne di più


                  Torna alla lista >>

                  Risultati per: Igiene

                  Affermazione falsa

                  Effettuare lavaggi nasali con soluzioni saline previene l’infezione da SARS-CoV-2


                  Affermazione vera
                  Non ci sono attualmente evidenze scientifiche che mostrino un ruolo protettivo dei lavaggi nasali con soluzioni saline nei confronti dell’infezione da SARS-CoV-2.
                  Data ultima verifica: 10 aprile 2022

                  Fake : effettuare lavaggi soluzioni saline previene infezione Sars-Cov-2

                  ARGOMENTI: Igiene, Naso



                  Affermazione falsa

                  Per proteggermi dal nuovo coronavirus posso lavarmi le mani e/o altre parti del corpo che hanno toccato superfici esterne con la candeggina


                  Affermazione vera

                  Si raccomanda di non spruzzare o lavare parti del corpo con la candeggina perché l’ipoclorito di sodio può causare irritazioni e danni alla pelle e agli occhi ed esporre al rischio di inalazioni a concentrazioni nocive per la salute. La candeggina va utilizzata nella diluizione adeguata per disinfettare superfici e oggetti, e non la pelle. E’ importante ricordare anche di tenere la candeggina fuori della portata dei bambini.Il modo migliore per proteggersi dal nuovo coronavirus è sempre quello di lavare accuratamente le mani con acqua e sapone, o con soluzioni a base alcolica, e rispettare le distanze di sicurezza.


                  Data ultima verifica: 4 aprile 2022

                  Fake: per proteggermi dal nuovo coronavirus posso lavarmi le mani con la candeggina

                  ARGOMENTI: Igiene



                  Pagina  1  di  1




                  .