Fake News
Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. In queste pagine facciamo chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.
Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.
Ricerca per argomenti
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
I bambini non si ammalano di COVID-19, è inutile vaccinarli
Di COVID-19 si ammalano anche i bambini. I dati attualmente disponibili indicano che circa 6 bambini su 1.000 vengono ricoverati in ospedale e circa 1 su 7.000 in terapia intensiva. Anche nei casi in cui l’infezione decorre in maniera asintomatica, o quasi, non si può escludere la comparsa di complicanze, come la sindrome infiammatoria multisistemica (una malattia rara ma grave che colpisce contemporaneamente molti organi), o l’instaurarsi nel lungo periodo della cosiddetta sindrome da "Long Covid", vale a dire la comparsa di effetti indesiderati che si manifestano a distanza di tempo. (Fonte: Istituto Superiore di Sanità).
Data ultima verifica:
4 aprile 2022
I bambini non rischiano di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2
I bambini non sono immuni all'infezione da SARS-CoV-2. Anche i bambini devono, quindi, adottare le misure raccomandate per prevenire l'infezione, in particolare la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone o disinfettante per le mani a base di alcol, l'utilizzo della mascherina (per i bambini di età superiore ai 6 anni), il distanziamento fisico ed evitare il contatto con persone malate.
Data ultima verifica:
13 novembre 2020
Il portale utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network e la visualizzazione di media. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all'utilizzo consulta la policy sulla Privacy. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.