Il Fascicolo Sanitario Elettronico - FSE è uno strumento fondamentale per rendere più efficiente il rapporto tra il Servizio Sanitario Nazionale e il cittadino. Permette, infatti, all’assistito di accedere sempre a dati e documenti sanitari che riguardano la sua storia clinica e, allo stesso tempo, consente a medici e operatori sanitari la consultazione, in sicurezza e nel rispetto della privacy, per fornire un'assistenza migliore in ogni situazione, anche in caso di emergenza.

Per sottolineare l’importante funzione del FSE, il Ministero della Salute, di concerto con il Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio ed il Ministero dell’economia e delle finanze, ha realizzato una campagna informativa finalizzata a promuoverne la conoscenza e l’utilizzo da parte dei cittadini e dei professionisti del Servizio sanitario nazionale.

La campagna, inoltre, ha lo scopo di informare i cittadini che hanno la possibilità di opporsi, fino al 30 giugno 2024, all’inserimento automatico nel FSE dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020. Anche in linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali.

Dal 18 novembre al 17 dicembre 2024 i cittadini avranno nuovamente la possibilità di opporsi al caricamento di dati e documenti sanitari antecedenti al 19 maggio 2020. Una nuova campagna di comunicazione informerà gli assistiti.

Scopri come fare per opporti al pregresso 

Obiettivi

La campagna ha tre finalità:

  1. illustrare e valorizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico, sottolineandone i vantaggi in termini di assistenza
  2. rassicurare il cittadino sulla tutela della privacy delle informazioni contenute nel fascicolo, evidenziando che il trattamento dei dati avviene in sicurezza
  3. informare (come richiesto dall’Autorità Garante) i cittadini circa la possibilità di opporsi fino al 30 giugno all’inserimento dei dati antecedenti al 19 maggio 2020

Target

Target principale è la popolazione maggiorenne che, a vario titolo, può avere interesse o meno ad esercitare il diritto all’opposizione.

Target secondario è rappresentato dai dai medici e, più in generale, dai professionisti del SSN in qualità di alimentatori del FSE e di partner nell’azione di informazione della popolazione.

Messaggi

La campagna “Fascicolo sanitario elettronico. Sicuri della nostra salute” sottolinea i vantaggi concreti del FSE collegati alla raccolta e alla custodia sicura dei dati e documenti sanitari del singolo cittadino che permettono una consultazione immediata e agli operatori sanitari di intervenire ovunque anche in situazioni di emergenza.

Il richiamo esplicito alla sicurezza, contenuto anche nel claim, intende evidenziare il rispetto della privacy con cui sono custodite le informazioni sanitarie. Il focus finale viene dato al diritto all’opposizione.

Messaggi chiave

  • Il Fascicolo Sanitario Elettronico contiene in sicurezza dati e documenti sanitari.
  • Consente ai professionisti sanitari di consultare i tuoi dati e documenti sanitari per curarti ovunque, anche in situazioni di emergenza.
  • Fino al 30 giugno 2024 è possibile opporsi all’inserimento di dati e documenti antecedenti al 19 maggio 2020.

Mezzi e strumenti

In considerazione dell’ampio target, la campagna include:

  1. spot tv e spot radio (durata 30”) da diffondere sulle emittenti della RAI negli spazi messi a disposizione delle pubbliche amministrazioni dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del consiglio dei ministri
  2. video web sottotitolato
  3. locandine (per la diffusione cartacea e digitale)  
  4. materiali per i social (card, carousel, video, ecc.) con investimento di 5.000 euro per le sponsorizzazioni su Facebook, Instagram e YouTube a supporto alle attività organiche
  5. banner per il web
  6. messaggistica su App IO

Tutti i materiali della campagna sono messi a disposizione delle Regioni e delle Province autonome per la diffusione a livello locale. Le Federazioni degli ordini dei farmacisti e dei medici sono, inoltre, invitate a supportare la diffusione della campagna informativa, anche attraverso i loro canali istituzionali.

Sul portale del Ministero della Salute è stata predisposta una sezione dedicata al Fascicolo sanitario elettronico al link www.salute.gov.it/campagnafse dove sono illustrate le modalità operative per la procedura di opposizione al caricamento dei dati e dei documenti generati da eventi clinici riferiti a prestazioni sanitarie erogate dal Servizio Sanitario Nazionale antecedenti al maggio 2020. La sezione contiene un rimando diretto al “Sistema tessera sanitaria” dove l’utente può accedere ed esercitare il diritto all'opposizione.

Tono e linguaggio

Il contenuto vuole essere immediatamente comprensibile a tutte le fasce di popolazione che compongono il target. Per questo motivo è stato scelto un linguaggio chiaro, diretto, coinvolgente ed empatico, istituzionale ma allo stesso tempo in grado di comunicare vicinanza e attenzione ai bisogni dei cittadini. L’ausilio di icone e di un trattamento grafico del messaggio ne facilita e supporta la comprensibilità.

Timing

In linea anche con il Decreto interministeriale - 7 settembre 2023 e con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali con successivo parere, la campagna è stata avviata a partire da venerdì 19 aprile 2024 e terminata a fine giugno. È prevista una diffusione a livello nazionale e regionale, con una programmazione in autonomia.

Gli spot TV e radio sono andati in onda sulle reti generaliste e sul canale tematico Rainews con diversi periodi di on-air che si sono succeduti dal 19 aprile al 27 giugno 2024. In collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per l’informazione e l’editoria e Dipartimento per la trasformazione digitale),  

Vista la concomitanza con il periodo del “c.d. silenzio elettorale”, ai sensi della Legge n.28 del 28 febbraio 2000, tutti i prodotti di comunicazione concomitanti al periodo elettorale sono stati veicolati sui media in forma impersonale, con il solo stemma della Repubblica e il riferimento al sito www.salute.gov.it quale fonte indispensabile dove approfondire le informazioni relative al tema. A partire dalla conclusione delle elezioni la pianificazione delle attività sui media è stata intensificata fino al 30 giugno.

Materiali della prima campagna di comunicazione - 22 aprile al 30 giugno 2024

Consulta

Vai direttamente a 


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 19 aprile 2024, ultimo aggiornamento 17 luglio 2024