L’assistenza sanitaria transfrontaliera: quali diritti per i pazienti e quale cooperazione tra gli stati membri dell’Unione Europea
Roma, 11 aprile 2024
Auditorium “Biagio D’Alba” viale Giorgio Ribotta, 5 Roma, dalle ore 9
Il workshop di rilevanza nazionale e internazionale è un' iniziativa del ministero della Salute ideata in stretta collaborazione con la Direzione Generale SANTE della Commissione Europea, e si focalizza sui diritti dei pazienti in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera.
Il programma della giornata prevede sessioni di discussione articolate su tematiche di primaria rilevanza per le politiche sanitarie dell'Unione Europea. Tra queste, si sottolineano:
- diritti relativi alla mobilità dei pazienti all'interno dell'Unione Europea, con particolare attenzione alla tutela dei diritti di cura in contesto transfrontaliero
- cooperazione Europea in materia di Reti per le Malattie Rare, evidenziando l'importanza della collaborazione internazionale nel campo della ricerca e dell'assistenza ai pazienti affetti da patologie rare; è prevista anche la testimonianza di pazienti e il relativo medico curante e testimonianze delle più rappresentative associazioni dei pazienti
- cooperazione interregionale tra regioni di confine in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera.
La partecipazione dei più autorevoli esperti del settore, tra cui la Dott.ssa Sandra Gallina, Direttore Generale della DG SANTE e del Prof Sangiorgi coordinatore di tutte le reti di riferimento europeo e della Joint Action sul tema JARDIN, conferisce un valore significativo a questo evento, il quale si propone di promuovere una riflessione approfondita sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama della salute a livello europeo.
L' iniziativa ha l'obiettivo, inoltre, di fornire un messaggio di vicinanza ai cittadini in materia di tutela della salute.
Consulta gli interventi del convegno:
-
L’assistenza sanitaria transfrontaliera nell’Unione Europea e il Punto di Contatto Nazionale: quali diritti per il cittadino dell’Unione Europea pdf,(0.71 Mb)
-
La mobilità dei pazienti nell’Unione Europea: Regolamenti di sicurezza sociale e direttiva 2011/24/UE– alcuni dati a confronto pdf,(2.44 Mb)
-
La mobilità transfrontaliera di pazienti e lo spazio europeo dei dati sanitari ">La mobilità transfrontaliera di pazienti e lo spazio europeo dei dati sanitari pdf, (148.5 Kb)
-
Come favorire il diritto alla libera circolazione dei pazienti nell’Unione Europea” - Cittadinanzattiva pdf, (1.65 Mb)
-
“Assistenza sanitaria indiretta transfrontaliera – Pagine informative regionali nell’ambito dello sportello digitale unico SDG Rappresentante regionale per la mobilità internazionale” pdf, (406.4 Kb)
-
Le azioni della Commissione Europea nell’ambito delle malattie rare pdf, (351.1 Kb)
-
Il funzionamento operativo delle reti ERN e la Joint Action JARDIN pdf, (1.28 Mb)
-
Le reti ERN dal punto di vista degli Stati Membri pdf, (0.53 Mb)
-
Una testimonianza da parte del medico del paziente affetto da malattia rara pdf, (2.85 Mb)
-
La rete Europea EURORDIS a supporto delle persone affette da malattia rara pdf, (0.77 Mb)
-
La federazione italiana delle malattie rare UNIAMO: missione e valori pdf, (1.50 Mb)
-
Opportunità di cooperazione transfrontaliera e migliori pratiche nell’Unione Europea pdf, (265.4 Kb)
-
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al consiglio Sul funzionamento della direttiva 2011/24 EU concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera pdf, (0.52 Mb)
-
Sanità transfrontaliera in UE e cooperazione tra gli stati membri pdf, (1.00 Mb)
-
L’esperienza della Regione Friuli-Venezia Giulia quale marca di confine con il Nord Europa e i Balcani pdf, (2.22 Mb)
- L’assistenza sanitaria transfrontaliera: quali diritti per i pazienti e la cooperazione tra gli stati membri dell’unione europea pdf, (148.4 Kb)
Iscrizioni
Per partecipare all'evento on line o in presenza registrati: https://eu.eventscloud.com/cbhc-roma
Organizzazione e Info
ex Direzione Generale della Programmazione Sanitaria