Pubblicati sul Rapporto Istisan 11/41 i risultati del “Progetto di ricerca per l’individuazione e la sperimentazione di modelli di intervento atti a migliorare l’adesione al test di screening Hiv attraverso il contributo delle Associazioni facenti parte della Consulta per la lotta contro l’Aids”, promosso e finanziato dal Ministero della salute per individuare percorsi in grado di migliorare l’accesso ai servizi di screening Hiv e sperimentare modelli di intervento efficaci rivolti, in particolare, a donne, giovani e persone migranti.
Il progetto, di durata biennale, è stato realizzato in collaborazione con la Consulta delle Associazioni per la Lotta contro l’Aids (CAA) e si è avvalso della responsabilità scientifica e del coordinamento dell’Istituto superiore di sanità.
Il rapporto illustra i diversi momenti operativi del progetto che, avvalendosi della partecipazione fattiva e integrata di numerosi soggetti coinvolti, ha fornito una
panoramica della situazione relativamente alle modalità di accesso al test Hiv esistenti nelle diverse regioni e province d'Italia e ha permesso di elaborare strumenti, metodologie e percorsi utili per promuovere una concreta fruibilità del test Hiv.
Il progetto, di durata biennale, è stato realizzato in collaborazione con la Consulta delle Associazioni per la Lotta contro l’Aids (CAA) e si è avvalso della responsabilità scientifica e del coordinamento dell’Istituto superiore di sanità.
Il rapporto illustra i diversi momenti operativi del progetto che, avvalendosi della partecipazione fattiva e integrata di numerosi soggetti coinvolti, ha fornito una
panoramica della situazione relativamente alle modalità di accesso al test Hiv esistenti nelle diverse regioni e province d'Italia e ha permesso di elaborare strumenti, metodologie e percorsi utili per promuovere una concreta fruibilità del test Hiv.
Consulta
le
notizie di Hiv e Aids
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Hiv e Aids