![pesci pesci](/imgs/C_17_notizie_6401_immagineEvidenza.jpg)
Nel 2016 l'EFSA e l'Autorità spagnola per la sicurezza alimentare hanno finanziato il progetto quadriennale EuroCigua per studiare i rischi emergenti per i consumatori derivanti dall'intossicazione da ciguatera nel pesce.
La ciguatera, causata dal consumo di pesci che hanno accumulato ciguatossine nella carne, è il tipo più comune di intossicazione alimentare da biotossine marine, contaminanti chimici prodotti naturalmente da alcuni tipi di alghe e altri microrganismi, che possono entrare nella catena alimentare principalmente attraverso il consumo di pesce e altri frutti di mare.
I risultati ottenuti col progetto EuroCigua I hanno incoraggiato l'EFSA e il Ministero della Salute spagnolo a finanziare congiuntamente un secondo progetto triennale: EuroCigua II, coordinato dal Ministero spagnolo della Sanità, con il consorzio di partner internazionali, europei e nazionali provenienti da istituzioni pubbliche, università e istituti di ricerca.
Nell'ambito del progetto Eurocigua II, è stato realizzato un opuscolo informativo per il cittadino sull'avvelenamento da ciguatera.
Leggi
Per approfondire
- sito EFSA - Ciguatossine e altre biotossine marine
- sito EFSA - Rischi emergenti
Consulta
le
notizie di Valutazione e comunicazione del rischio alimentare
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Valutazione e comunicazione del rischio alimentare