
L’epidemia di febbre gialla sviluppatasi in Angola a dicembre 2015 si è rapidamente estesa a tutto il paese e alla confinante Repubblica Democratica del Congo.
In tutta l’Angola, sono stati notificati oltre 3.000 casi sospetti ed oltre 300 decessi, dei quali quasi la metà proviene dalla capitale, Luanda. Casi importati sono stati confermati anche in Cina e Kenya, mentre in altri paesi gli accertamenti sono in corso. Il rischio di diffusione ad altri paesi, soprattutto a quelli confinanti, è considerato elevato.
L’OMS ha classificato questa epidemia come un grave evento di sanità pubblica che richiede un rafforzamento delle misure di controllo, quali sorveglianza epidemiologica, campagne di vaccinazione di massa, lotta ai vettori e vaccinazione di tutti i viaggiatori, in particolare lavoratori migranti, provenienti da o diretti in Angola e Repubblica Democratica del Congo.
Il 10 ottobre 2016 è stata emanata la circolare Nuove norme sulla vaccinazione contro la febbre gialla, in cui si riporta la risoluzione WHA67.13.82014 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che modifica il periodo di validità della vaccinazione contro la febbre gialla, da 10 anni a tutta la vita, senza necessità di richiami.
Per approfondire:
- circolare ministeriale del 15 giugno 2016
- scheda febbre gialla (sezione "La nostra salute").
Consulta
le
notizie di Malattie infettive,
le
notizie di Rapporti internazionali
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Malattie infettive, Rapporti internazionali